Nome principale: Pozzo del capriolo a NW di Marcottini
Numero catasto: 8346
Numero catasto locale: 6674VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 15/02/2023
Pozzo del capriolo a NE di Marcottini
Data scoperta: 13/05/2016
Scopritore: Mattia Fajdiga
Gruppo scopritore: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Data scoperta: 13/05/2016
Scopritore: Gianni Susmel
Gruppo scopritore: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,8 x 1,1 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 9,6 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Griglia
Accessibilità: In proprietà privata
Note per Accessibilità: Presenza griglia di protezione senza lucchetto
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 8346
Data targhettatura: 28/03/2023
Gruppo targhettatura: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Doberdò del Lago / Doberdob
Area geografica: Carso Goriziano
Area provinciale: Gorizia
Carta CTRN 1:5.000: 088113 - Cippo Corridoni
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5079965
Longitudine: 386437
Lat. WGS84: 45,863884552598
Lon. WGS84: 13,536968836777
Est RDN2008/UTM 33N: 386437
Nord RDN2008/UTM 33N: 5079965
Note rilevamento posizione: Posizione determinata da DTM a passo 1m
Data esecuzione posizione: 28/03/2023
Quota ingresso (s.l.m.): 100 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: Quota altimetro barometrico: 97m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Maurizio Maffei
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 1,35 m
Sviluppo spaziale: 9,77 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 9,63 m
Dislivello totale: 9,63 m
Quota fondo: 90,37 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Artificiale: No
Esplorazione in corso: Si Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Presenza di rifiuti
Presenza di rifiuti: No
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dal centro dell'abitato di Marcottini, prendere via Fratelli Cervi verso Est. Dopo 870 m, prendere il sentiero a destra. Seguire la traccia prima attraverso una radura e poi nella boscaglia in direzione NNW per circa 320 m. Svoltare a destra (direzione NE). Oltrepassata una trincea, si accede al bordo di un'ampia dolina sul cui bordo si apre il pozzo.
Descrizione dei vani interni della cavità
Pozzo verticale dalle pareti concrezionate, di sezione trasversale quasi costante. Il fondo è ostruito da terriccio e sassi (04/02/2023). Una fessura in direzione NNE suggerisce una possibile prosecuzione.
Data rilievo: 04/02/2023
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Mattia Fajdiga
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Gianni Susmel
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Franco Bressan
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Loretta Crestani
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Erica Mesar
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Autore: Enrico Magrin
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Francesco Serafin
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:50
Data rilievo: 04/02/2023
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Francesco Serafin
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Gianni Susmel
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Erica Mesar
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Autore: Enrico Magrin
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Poligonale
Scarica file
3D
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 2023-04-02_8346_pos_a4.pdf
Data: 02/04/2023
Descrizione file: Estratto CTR5000 con posizione della grotta
Relativo a: Ingressi