Nome principale: Grotta del sopracciglio
Numero catasto: 8330
Numero catasto locale: 6661VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 19/12/2022
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: San Dorligo della Valle / Dolina
Area provinciale: Trieste
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5053346
Longitudine: 410726
Lat. WGS84: 45,627919688249
Lon. WGS84: 13,854721305784
Est RDN2008/UTM 33N: 410726
Nord RDN2008/UTM 33N: 5053346
Quota ingresso (s.l.m.): 350 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Autori della posizione
Autore: Luciano Perini
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 11 m
Sviluppo spaziale: 12 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 2 m
Dislivello totale: 2 m
Quota fondo: 348 m
Stato della cavità
Artificiale: No
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni
Cavità attrezzata: No
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dalla foiba di Basovizza si imbocca la strada bianca in direzione SE verso il costone. Giunti in prossimità del ciglio, si svolta a destra in direzione della cava Scoria, arrivati sotto la linea elettrica si svolta a sinistra in discesa per circa 90mt. La cavità si apre alla base di una piccola paretina rocciosa.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è stata individuata durante i lavori di scavo nella vicina "Cuore matto". Il nome deriva dal ferimento di un socio del sodalizio durante l'utilizzo del demolitore. La grotta, trovata aperta e percorribile, risulta essere una tana. Vari tentativi per accedere alla prosecuzione non hanno dato i risultati sperati.
Data rilievo: 17/02/2019
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Precisione rilievo: 6
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Data rilievo: 17/02/2019
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Omar Zidarich
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Poligonale
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni