Nome principale: Grotta 1° del Livinal Lung
Numero catasto: 8310
Numero catasto locale: 5125FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 25/11/2022
Data scoperta: 01/08/2013
Scopritore: Federico Deponte
Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Orizzontale
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Carta CTRN 1:5.000: 050021 - Sella Nevea
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,381615
Longitudine: 13,474473
Lat. WGS84: 46,381615
Lon. WGS84: 13,474473
Est RDN2008/UTM 33N: 382690,274
Nord RDN2008/UTM 33N: 5137579,692
Data esecuzione posizione: 30/07/2014
Quota ingresso (s.l.m.): 1346 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 21 m
Sviluppo spaziale: 26 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 12 m
Dislivello totale: 12 m
Quota fondo: 1334 m
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Al Livinal Lung è possibile accedere dalla pista di sci in due modi: tramite un canale o un po' più in alto tramite un falsopiano, entrambi percorsi da una traccia che si dirama sulla sinistra dalla pista stessa. La cavità in questione si trova lungo la prima traccia, una ventina di metri prima che si unisca alla seconda, sotto una paretina che delimita il canale.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si scende lungo una bassa galleria inclinata col suolo ricoperto da massi. Lasciata sulla destra una breve diramazione, si percorre una caverna in discesa che alla fine prosegue con un pozzetto tra la parete finale e i massi del suolo. Questo pozzetto è stato oggetto di lunghi lavori di scavo, mettendo in sicurezza i vari massi instabili che si sono incontrati. I lavori per il momento non hanno portato ad esiti positivi.
Data rilievo: 31/10/2022
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Federico Deponte
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Data rilievo: 31/10/2022
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Poligonale
Scarica file
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni