Nome principale: Grotta del Vasto
Numero catasto: 8297
Numero catasto locale: 5115FR
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 15/11/2022
Altri nomi
Cavernone del Vasto
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1 (caverna)
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Note per Stato ingresso: Ingresso alla caverna principale posto lateralmente rispetto ad un glacionevato di piccole dimensioni.
Dimensione stimata ingresso: 15 x 4 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Profondità pozzo d'accesso: 0 m
Pericoli all'accesso: Ghiaccio
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Note per Accessibilità: Durante la stagione estiva vi è un importante presenza di crolli.
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Resia
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Carta CTRN 1:5.000: 050023 - Monte Canin
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: MISTO
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5136056,9
Longitudine: 380910,59
Lat. WGS84: 46,367604229579
Lon. WGS84: 13,451725351562
Est RDN2008/UTM 33N: 380910,59
Nord RDN2008/UTM 33N: 5136056,9
Note rilevamento posizione: Posizione ingresso non puntuale.
Data esecuzione posizione: 09/10/2012
Quota ingresso (s.l.m.): 2185 m
Metodo rilevamento quota: GPS
Note rilevamento quota: Quota corretta utilizzando come riferimento rilievo LiDAR da elicottero.
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Renato R. Colucci
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2 (pozzo)
Ingresso principale: No
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 58 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Resia
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,36713117
Longitudine: 13,45221161
Lat. WGS84: 46,36713117
Lon. WGS84: 13,45221161
Est RDN2008/UTM 33N: 380946,963
Nord RDN2008/UTM 33N: 5136003,606
Data esecuzione posizione: 09/10/2012
Quota ingresso (s.l.m.): 2225 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: > 1:25.000
Autori della posizione
Autore: Andrea Securo
Gruppo appartenenza: CNR-ISP - Istituto di Scienze Polari - Consiglio Nazionale delle Ricerche
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 108 m
Sviluppo spaziale: 160 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 70 m
Dislivello totale: 70 m
Quota fondo: 2228 m
Andamento cavità: Prevalentemente orizzontale
Stato della cavità
Artificiale: No
Introvabile: No
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Presenza rami: Si Cavità attrezzata: No Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Autori inseriti
Autore: Del Gobbo Costanza
Gruppo appartenenza: CNR-ISP - Istituto di Scienze Polari - Consiglio Nazionale delle Ricerche
Autore: Securo Andrea
Gruppo appartenenza: CNR-ISP - Istituto di Scienze Polari - Consiglio Nazionale delle Ricerche
Autore: Colucci Renato R.
Gruppo appartenenza: CNR-ISP - Istituto di Scienze Polari - Consiglio Nazionale delle Ricerche
Autore: Potleca Michele
Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico
Danneggiamenti
Pericoli
Crolli interni
Note pericoli
Durante la stagione estiva vi è un importante presenza di crolli interni anche per fenomeni di crioclastismo
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1 (caverna)
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma carbonatica
Età: Trias sup.
Formazione: |
Ingresso 2 (pozzo)
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'accesso più comodo alla cavità consiste nella risalita di un canalone detritico lungo circa 300 m (200m D+) percorribile a piedi senza particolari difficoltà. Il canalone si trova a monte del sentiero CAI 632.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è composta da un'ampia caverna e da due sale secondarie. Per raggiungere le sale secondarie si salgono due depositi detritici. In tutti e tre gli ambienti si segnala la presenza di depositi di ghiaccio perenne e la presenza di neve
Si segnalano importanti e frequenti fenomeni di crioclastismo.
Data rilievo: 11/11/2022
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Precisione rilievo: 8
Autori del rilievo
Autore: Andrea Securo
Gruppo appartenenza: CNR-ISP - Istituto di Scienze Polari - Consiglio Nazionale delle Ricerche
Autore: Costanza Del Gobbo
Gruppo appartenenza: CNR-ISP - Istituto di Scienze Polari - Consiglio Nazionale delle Ricerche
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico
Autore: Renato R. Colucci
Gruppo appartenenza: CNR-ISP - Istituto di Scienze Polari - Consiglio Nazionale delle Ricerche
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Note rilievo: Rilievo delle pareti eseguito con con precisione 8, rilievo delle porzioni di ghiaccio con precisione minore e soggetto a forte variabilità stagionale
Data rilievo: 09/10/2012
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 4
Autori del rilievo
Autore: Renato R. Colucci
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Note rilievo: Scala errata
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
R.R. Colucci, D. Fontana, E. Forte, M. Potleca, M. Guglielmin
Ed. V. (2016)
Collocazione: Geomorphology, Volume 261, 15 May 2016, Pages 1-11
Link: https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0169555X16300563?via=ihub
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Geofisica, Meteorologia ipogea
Keyword: ghiaccio
High altitude karstic environments often preserve permanent ice deposits within caves, representing the lesser-known portion of the cryosphere. Despite being not so widespread and easily reachable as mountain glaciers and ice caps, ice caves preserve much information about past environmental changes and climatic evolution. We selected 1111 ice caves from the existing cave inventory, predominantly but not exclusively located in the periglacial domain where permafrost is not dominant (i.e., with mean annual air temperature
Renato R. Colucci, Emanuele Forte, Pietro Gutgesell, Simone Pillon, Andrea Securo
Commissione Grotte Eugenio Boegan (C.G.E.B.) - Trieste (2019)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 48
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/05/02-GROTTE-DI-GHIACCIO-E-PROGETTO-C3.pdf
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi, Geofisica, Meteorologia ipogea
L’articolo contiene due speciali tematiche di ricerca inserite nel Progetto C3 – Grotte di Ghiaccio (Cave’s Cryosphere and Climate). La prima parte tratta dell’evoluzione della superficie topografica di un deposito di ghiaccio di grotta nel massiccio del Monte Canin tramite l’uso di tecniche fotogrammetriche, tecniche che sono basate sugli algoritmi Structure from Moction (SfM) che consentono di monitorare le variazioni del volume e del bilancio di massa di un deposito di ghiaccio perenne. La seconda parte riguarda la caratterizzazione del deposito di ghiaccio nella Grotta Paradana (Velika Ledena jama v Paradani).
R.R. Colucci, D. Fontana, E. Forte
IWIC (2014)
Collocazione: 6th International Workshop on Ice Caves
Link: https://digitalcommons.usf.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1006&context=iwic
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi
Agenda
Non sono presenti informazioni