logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




8297 | Grotta del Vasto


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta del Vasto

Numero catasto: 8297

Numero catasto locale: 5115FR

Numero totale ingressi: 2

Data primo accatastamento: 15/11/2022


Altri nomi

Cavernone del Vasto

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1 (caverna)
  • Ingresso 2 (pozzo)

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1 (caverna)

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Note per Stato ingresso: Ingresso alla caverna principale posto lateralmente rispetto ad un glacionevato di piccole dimensioni.

Dimensione stimata ingresso: 15 x 4 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Caverna

Profondità pozzo d'accesso: 0 m

Pericoli all'accesso: Ghiaccio

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Note per Accessibilità: Durante la stagione estiva vi è un importante presenza di crolli.


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Resia

Area geografica: Alpi Giulie

Area provinciale: Udine

Carta CTRN 1:5.000: 050023 - Monte Canin


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: MISTO

Tipo posizione: Prima Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N

Latitudine: 5136056,9

Longitudine: 380910,59

Lat. WGS84: 46,367604229579

Lon. WGS84: 13,451725351562

Est RDN2008/UTM 33N: 380910,59

Nord RDN2008/UTM 33N: 5136056,9

Storico posizioni

Storico posizioni







Note rilevamento posizione: Posizione ingresso non puntuale.

Data esecuzione posizione: 09/10/2012

Quota ingresso (s.l.m.): 2185 m

Metodo rilevamento quota: GPS

Note rilevamento quota: Quota corretta utilizzando come riferimento rilievo LiDAR da elicottero.

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Renato R. Colucci

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 2

Nome ingresso: Ingresso 2 (pozzo)

Ingresso principale: No

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 58 m

Pericoli all'accesso: Caduta


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Resia

Area geografica: Alpi Giulie

Area provinciale: Udine


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta

Tipo posizione: Prima Posizione

Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84

Latitudine: 46,36713117

Longitudine: 13,45221161

Lat. WGS84: 46,36713117

Lon. WGS84: 13,45221161

Est RDN2008/UTM 33N: 380946,963

Nord RDN2008/UTM 33N: 5136003,606

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 09/10/2012

Quota ingresso (s.l.m.): 2225 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: > 1:25.000


Autori della posizione

Autore: Andrea Securo

Gruppo appartenenza: CNR-ISP - Istituto di Scienze Polari - Consiglio Nazionale delle Ricerche

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 108 m

Sviluppo spaziale: 160 m

Dislivello positivo: 0 m

Profondità: 70 m

Dislivello totale: 70 m

Quota fondo: 2155 m

Andamento cavità: Prevalentemente orizzontale


Stato della cavità

Artificiale: No

Introvabile: No

Esplorazione in corso: No

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili

Presenza rami: Si

Cavità attrezzata: No

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Data rilevamento: 11/11/2022

Neve: Si

Spessore stimato neve: 0.2 m

Descrizione neve: Glacionevato (G1) all'ingresso della grotta con dimensioni 30 x 40 m circa, in parte ricoperto da circa 20 cm di neve.
Si individuano due ulteriori depositi di neve che ricoprono parzialmente i depositi di ghiaccio (G2, G3).
I depositi di neve presentano marcate variazioni annuali: fino a luglio-agosto la neve del glacionevato esterno raggiunge il deposito di ghiaccio G2, dove occasionalmente è stata osservata la presenza di un lago originato dalla fusione nivale.
Dal camino laterale per precipitazione diretta si forma un potente accumulo di neve al di sopra del deposito di ghiaccio G3, che può tappare completamente l'accesso alla sala laterale.

Ghiaccio: Si

Spessore stimato ghiaccio: 8 m

Descrizione ghiaccio: All'interno della grotta sono presenti 3 depositi di ghiaccio perenne:
- G2: deposito di ghiaccio perenne orizzontale (lago ghiacciato) di dimensioni 20 x20 m. Il deposto è fortemente ricoperto da detrito e blocchi di grandi dimensioni. Alcuni crolli sono molto recenti e non erano presenti in precedenti visite (2018). Parte del detrito è inglobato nel ghiaccio.
- G3: deposito di ghiaccio perenne stratificato, con micro inclusioni e inclusioni clastiche, formatosi per compattazione della neve alla base di un camino aperto. Una porzione è fortemente ricoperta da detrito. Lo spessore è sicuramente maggiore di 6 m (misurati in prossimità di una parete rocciosa) e le dimensioni sono di 40 x 10 m circa.
- G4: deposito di ghiaccio perenne massivo con scallops che ostruisce completamente una possibile prosecuzione della grotta. Dimensioni stimate: 10 x 3 m.


Primo deposito

Distanza lineare: 75 m

Distanza spaziale: 75 m

Profondità: 2 m


Ultimo deposito

Distanza lineare: 77 m

Distanza spaziale: 82 m

Autori inseriti


Autore: Del Gobbo Costanza

Gruppo appartenenza: CNR-ISP - Istituto di Scienze Polari - Consiglio Nazionale delle Ricerche


Autore: Securo Andrea

Gruppo appartenenza: CNR-ISP - Istituto di Scienze Polari - Consiglio Nazionale delle Ricerche


Autore: Colucci Renato R.

Gruppo appartenenza: CNR-ISP - Istituto di Scienze Polari - Consiglio Nazionale delle Ricerche


Autore: Potleca Michele

Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico

Danneggiamenti


Pericoli

Crolli interni


Note pericoli

Durante la stagione estiva vi è un importante presenza di crolli interni anche per fenomeni di crioclastismo

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Ingresso 1 (caverna)

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma carbonatica

Età: Trias sup.

Formazione:

Ingresso 2 (pozzo)

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma

Età: Trias sup.

Formazione:

Non sono presenti informazioni

Vincoli

Breve descrizione del percorso d'accesso

L'accesso più comodo alla cavità consiste nella risalita di un canalone detritico lungo circa 300 m (200m D+) percorribile a piedi senza particolari difficoltà.  Il canalone si trova a monte del sentiero CAI 632.

Descrizione dei vani interni della cavità

La cavità è composta da un'ampia caverna e da due sale secondarie. Per raggiungere le sale secondarie si salgono due depositi detritici. In tutti e tre gli ambienti si segnala la presenza di depositi di ghiaccio perenne e la presenza di neve
Si segnalano importanti e frequenti fenomeni di crioclastismo.

  • 11/11/2022
  • 09/10/2012
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 11/11/2022

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo

Precisione rilievo: 8


Autori del rilievo

Autore: Andrea Securo

Gruppo appartenenza: CNR-ISP - Istituto di Scienze Polari - Consiglio Nazionale delle Ricerche

Autore: Costanza Del Gobbo

Gruppo appartenenza: CNR-ISP - Istituto di Scienze Polari - Consiglio Nazionale delle Ricerche

Autore: Michele Potleca

Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico

Autore: Renato R. Colucci

Gruppo appartenenza: CNR-ISP - Istituto di Scienze Polari - Consiglio Nazionale delle Ricerche


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:100

Note rilievo: Rilievo delle pareti eseguito con con precisione 8, rilievo delle porzioni di ghiaccio con precisione minore e soggetto a forte variabilità stagionale

File del rilievo Scarica rilievo

Data rilievo: 09/10/2012

Tipo rilievo: Primo rilievo

Precisione rilievo: 4


Autori del rilievo

Autore: Renato R. Colucci

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:100

Note rilievo: Scala errata

File del rilievo Scarica rilievo

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 27/09/2023

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Andrea Securo

Gruppo di appartenenza: CNR-ISP - Istituto di Scienze Polari - Consiglio Nazionale delle Ricerche

Descrizione: Ingresso principale della cavità ripreso da drone.

Nome immagine

Data dello scatto: 11/11/2022

Didascalia: Interno

Autore foto: Andrea Securo

Gruppo di appartenenza: CNR-ISP - Istituto di Scienze Polari - Consiglio Nazionale delle Ricerche

Descrizione: Deposito di ghiaccio perenne (G4), massivo, con scallops.

Nome immagine

Data dello scatto: 11/11/2022

Didascalia: Interno

Autore foto: Andrea Securo

Gruppo di appartenenza: CNR-ISP - Istituto di Scienze Polari - Consiglio Nazionale delle Ricerche

Descrizione: Depositi di ghiaccio perenne G2 (in basso a destra) e G3 (a sinistra). G2 si presenta come un lago ghiacciato in parte coperto di detrito. G3 mostra una stratificazione sub-orizzontale, micro e macro inclusioni, copertura detritica, scallops e compresenza con deposito di neve.

Nome immagine

Data dello scatto: 11/11/2022

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Andrea Securo

Descrizione: L'ingresso a caverna

Nome immagine

Data dello scatto: 26/10/2018

Didascalia: Interno

Autore foto: Renato R. Colucci

Gruppo di appartenenza: CNR-ISP - Istituto di Scienze Polari - Consiglio Nazionale delle Ricerche

Descrizione: Imponente deposito di neve con scallops alla base del camino laterale. La neve si trova in prossimità del deposito di ghiaccio G3.

Nome immagine

Data dello scatto: 25/10/2018

Didascalia: Interno

Autore foto: Andrea Securo

Gruppo di appartenenza: CNR-ISP - Istituto di Scienze Polari - Consiglio Nazionale delle Ricerche

Descrizione: Deposito di ghiaccio perenne (G4), massivo, con scallops.

Nome immagine

Data dello scatto: 25/10/2018

Didascalia: Interno

Autore foto: Andrea Securo

Gruppo di appartenenza: CNR-ISP - Istituto di Scienze Polari - Consiglio Nazionale delle Ricerche

Descrizione: Deposito di ghiaccio perenne G3, con stratificazione sub-orizzontale, micro e macro inclusioni, copertura detritica, scallops.

Nome immagine

Data dello scatto: 25/10/2018

Didascalia: Interno

Autore foto: Andrea Securo

Gruppo di appartenenza: CNR-ISP - Istituto di Scienze Polari - Consiglio Nazionale delle Ricerche

Descrizione: Deposito di ghiaccio G2 e ingresso della cavità visto dall'interno.

Nome immagine

Data dello scatto: 13/07/2017

Didascalia: Interno

Autore foto: Andrea Securo

Gruppo di appartenenza: CNR-ISP - Istituto di Scienze Polari - Consiglio Nazionale delle Ricerche

Descrizione: Deposito di ghiaccio G2 all'inizio della stagione di ablazione, presenza di neve invernale significativa.

Nome immagine

Data dello scatto: 18/06/2015

Didascalia: Interno

Autore foto: Renato R. Colucci

Gruppo di appartenenza: CNR-ISP - Istituto di Scienze Polari - Consiglio Nazionale delle Ricerche

Descrizione: Lago sopraglaciale (G2) originato da fusione nivale.

Nome immagine

Data dello scatto: 17/07/2012

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: Ingresso visto dall'interno

Nome immagine

Data dello scatto: 17/07/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: Il lago sopraglaciale interno

Nome immagine

Data dello scatto: 17/07/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: Particolare del specchio di faglia

Bibliografia

Response of ice caves to weather extremes in the southeastern Alps, Europe
R.R. Colucci, D. Fontana, E. Forte, M. Potleca, M. Guglielmin
Ed. V. (2016)
Collocazione: Geomorphology, Volume 261, 15 May 2016, Pages 1-11

Link: https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0169555X16300563?via=ihub

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geofisica, Meteorologia ipogea

Keyword: ghiaccio


High altitude karstic environments often preserve permanent ice deposits within caves, representing the lesser-known portion of the cryosphere. Despite being not so widespread and easily reachable as mountain glaciers and ice caps, ice caves preserve much information about past environmental changes and climatic evolution. We selected 1111 ice caves from the existing cave inventory, predominantly but not exclusively located in the periglacial domain where permafrost is not dominant (i.e., with mean annual air temperature

Grotte di ghiaccio e progetto C3 (Cave’s Cryosphere and Climate)
Renato R. Colucci, Emanuele Forte, Pietro Gutgesell, Simone Pillon, Andrea Securo
Commissione Grotte Eugenio Boegan (C.G.E.B.) - Trieste (2019)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 48

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/05/02-GROTTE-DI-GHIACCIO-E-PROGETTO-C3.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi, Geofisica, Meteorologia ipogea


L’articolo contiene due speciali tematiche di ricerca inserite nel Progetto C3 – Grotte di Ghiaccio (Cave’s Cryosphere and Climate). La prima parte tratta dell’evoluzione della superficie topografica di un deposito di ghiaccio di grotta nel massiccio del Monte Canin tramite l’uso di tecniche fotogrammetriche, tecniche che sono basate sugli algoritmi Structure from Moction (SfM) che consentono di monitorare le variazioni del volume e del bilancio di massa di un deposito di ghiaccio perenne. La seconda parte riguarda la caratterizzazione del deposito di ghiaccio nella Grotta Paradana (Velika Ledena jama v Paradani).

Characterization of two permanent ice cave deposits In the southeastern Alps (Italy) by means of ground penetrating radar (Gpr)
R.R. Colucci, D. Fontana, E. Forte
IWIC (2014)
Collocazione: 6th International Workshop on Ice Caves

Link: https://digitalcommons.usf.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1006&context=iwic

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi


Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì