Nome principale: Grotticella di Flaipano
Numero catasto: 8276
Numero catasto locale: 5097FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 24/10/2022
Gruppo scopritore: GRIF - Gruppo Ricerche Ipogee Friuli
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,5 x 0,5
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Montenars
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,2668165
Longitudine: 13,2203404
Lat. WGS84: 46,2668165
Lon. WGS84: 13,2203404
Est RDN2008/UTM 33N: 362861,658
Nord RDN2008/UTM 33N: 5125232,512
Data esecuzione posizione: 15/05/2022
Quota ingresso (s.l.m.): 645 m
Metodo rilevamento quota: GPS
Autori della posizione
Autore: Paolo Moro
Gruppo appartenenza:
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 3 m
Sviluppo spaziale: 5,5 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 3,8 m
Dislivello totale: 3,8 m
Quota fondo: 641,2 m
Andamento cavità: Prevalentemente orizzontale
Stato della cavità
Artificiale: No
Introvabile: No
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni
Presenza rami: No
Cavità attrezzata: No
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Poco prima della strada che porta al B&B di Flaipano si lascia il mezzo nelle vicinanze di una scala pedonale che scende in paese. Dal lato opposto si può notare un vecchio sentiero che deve essere percorso per un centinaio di metri prima di lasciarlo per dirigersi verso l'evidente altura che si trova sulla sinistra salendo. Passati alcuni terrazzamenti sotto le pareti rocciose si può notare l'ingresso della cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
Piccola cavità dalla quale fuoriesce una lieve corrente d'aria. Non sono visibili prosecuzioni.
Data rilievo: 15/05/2022
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 4
Autori del rilievo
Autore: Paolo Moro
Gruppo appartenenza: GRIF - Gruppo Ricerche Ipogee Friuli
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: Traccia formato Kml
Data: 15/05/2022
Descrizione file: Traccia per arrivare all'ingresso in formato KML
Relativo a: Percorso d'accesso
Nome file: Traccia Formato GPX
Data: 15/05/2022
Descrizione file: Traccia per raggiungere l'ingresso in Formato GPX
Relativo a: Percorso d'accesso