Nome principale: Grotta del Monte Croce
Numero catasto: 8250
Numero catasto locale: 5077FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 24/08/2022
Data scoperta: 03/07/2021
Scopritore: Erick Filipaz
Gruppo scopritore: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Paluzza
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Carta CTRN 1:5.000: 018163 - Passo di Monte Croce Carnico
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,601447
Longitudine: 12,952582
Lat. WGS84: 46,601447
Lon. WGS84: 12,952582
Est RDN2008/UTM 33N: 343192,009
Nord RDN2008/UTM 33N: 5162912,028
Quota ingresso (s.l.m.): 1685 m
Metodo rilevamento quota: GPS
Autori della posizione
Autore: Roberto Grassi
Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 5 m
Sviluppo spaziale: 5,1 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 0,5 m
Dislivello totale: 0,5 m
Quota fondo: 1684,5 m
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Facies di scogliera
Età: Devoniano inf. - med.
Formazione: | Calcari a Pentamerus, Stringocephalus, Amphipora |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si apre in una vallecola ad E del Monte Croce, percorrendo il canalone a destra dopo la biforcazione, si risale lungo i massi di crollo, fino a giungere la cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
Dopo un angusto cunicolo si accede ad una saletta dalle dimensioni ridotte. Il fondo della cavità si presenta ghiaioso ed a tratti roccioso.
Data rilievo: 13/08/2021
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Erick Filipaz
Autore: Giovanni De Palo
Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:50
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni