Nome principale: Pozzetto a W del Valico di Monrupino
Numero catasto: 8248
Numero catasto locale: 6641VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 16/08/2022
Data scoperta: 26/10/1997
Scopritore: Claudio De Filippo
Gruppo scopritore: GC - Grotta Continua
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: VM1
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,4 x 0,4 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 2 m
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Monrupino / Repentabor
Area provinciale: Trieste
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,72218815
Longitudine: 13,81060838
Lat. WGS84: 45,72218815
Lon. WGS84: 13,81060838
Est RDN2008/UTM 33N: 407442,982
Nord RDN2008/UTM 33N: 5063869,309
Data esecuzione posizione: 29/07/2021
Quota ingresso (s.l.m.): 320 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Claudio De Filippo
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 12 m
Sviluppo spaziale: 20 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 10 m
Dislivello totale: 10 m
Quota fondo: 310 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Cretaceo inf.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
250 metri prima del valico confinario di Monrupino si prende la carraia sulla sinistra che portava all'ex caserma: poco prima di giungere all'edificio si scende lungo i prati in direzione NW per 130 mt sino a raggiungere l'esiguo imbocco della cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità, caratterizzata da ambienti quasi sempre stretti ma transitabili senza particolari difficoltà, è impostata su una frattura con orientamento S+15°W ed è completamente percorribile senza attrezzature. Subito sotto all'imbocco la cavità si divide: un cunicolo in discesa si interna in direzione S per pochi metri, mentre dal lato opposto una serie di saltini portano ad un cunicolo orizzontale e quindi al fondo, rappresentato da una minuscola saletta. Una leggera corrente d'aria presente all'interno sembra essere orignata da una circolazione tra i due rami.
Data rilievo: 17/07/2022
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 5
Autori del rilievo
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Autore: Claudio De Filippo
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Data rilievo: 17/07/2022
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Autore: Claudio De Filippo
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Poligonale
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni