Nome principale: Bruscandolo
Numero catasto: 8244
Numero catasto locale: 6637VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 08/07/2022
Data scoperta: 17/04/2022
Scopritore: Silvia Foschiatti
Gruppo scopritore: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici Del Fante
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: GSM AdF
Stato ingresso: Agibile
Note per Stato ingresso: L'ingresso è costituito da una fessura di 0,5 x 1 m, che immette in un pozzetto di 7 m percorribile in libera.
Dimensione stimata ingresso: 0,5 x 1 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Fessura
Profondità pozzo d'accesso: 7 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 8244
Data targhettatura: 07/12/2024
Gruppo targhettatura: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Savogna d'Isonzo / Sovodnje ob Soči
Area geografica: Carso Goriziano
Area provinciale: Gorizia
Carta CTRN 1:5.000: 088111 - San Michele del Carso
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,88008
Longitudine: 13,5577
Lat. WGS84: 45,88008
Lon. WGS84: 13,5577
Est RDN2008/UTM 33N: 388078,698
Nord RDN2008/UTM 33N: 5081735,081
Data esecuzione posizione: 07/12/2024
Quota ingresso (s.l.m.): 183 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 201 m - quota da altimetro
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Andrea Lalovich
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 9 m
Sviluppo spaziale: 9 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 7 m
Dislivello totale: 7 m
Quota fondo: 176 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Artificiale: No
Introvabile: No
Esplorazione in corso: Si Prosecuzioni: Prosecuzioni possibili Presenza rami: No Cavità attrezzata: No Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dal cimitero di San Michele del Carso percorrere il sentiero che porta al bunker, partendo e quindi prendere il sentiero a sinistra. Finito il sentiero attraversare un tratto di bosco. Affidarsi al GPS.
Descrizione dei vani interni della cavità
Scesi un pozzetto di 7 metri e ci si trova in un ambiente da ripulire da detriti con una possibile prosecuzione e con dell'aria. Possibile secondo ingresso.
Data rilievo: 29/05/2022
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 4
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Sezione
Scala rilievo: 1:100
Note rilievo: l'ingresso punta esattamente 329 NO e' stata fatta una prima misurazione con bussola e cordella metrica, la cavita' e' in fase di esplorazione e la quota fondo e' provvisoria visto che bisogna ripulire la zona da pietre e terra.
Precisione rilievo: -1
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 8244_pos_su_carta_2024-12-07.jpg
Data: 07/12/2024
Descrizione file: Posizione ingresso su carta
Relativo a: Ingressi