Nome principale: Grotta presso la Scaletta
Numero catasto: 8241
Numero catasto locale: 5073FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 09/06/2022
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Artificiale
Dimensione stimata ingresso: 4 x 2 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 2 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Paluzza
Area provinciale: Udine
Carta CTRN 1:5.000: 018163 - Passo di Monte Croce Carnico
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,59919
Longitudine: 12,917875
Lat. WGS84: 46,59919
Lon. WGS84: 12,917875
Est RDN2008/UTM 33N: 340527,303
Nord RDN2008/UTM 33N: 5162730,873
Data esecuzione posizione: 27/06/2021
Quota ingresso (s.l.m.): 1846 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 8 m
Sviluppo spaziale: 11 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 3 m
Dislivello totale: 3 m
Quota fondo: 1843 m
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Depositi morenici
Ambiente: Glaciale
Età: Pleistocene sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dal Passo di Monte Croce Carnico si imbocca il sentiero CAI che porta al Rifugio Marinelli. Nei pressi del passaggio della "scaletta", sulla sinistra. a pochi metri del sentiero, è ben evidente l'ingresso.
Descrizione dei vani interni della cavità
Dopo il breve salto di un paio di metri si possono vedere le 2 brevi diramazioni: quella a NO è subito ingombra di di detriti. Quella a NE, percorsa da corrente d'aria, si restringe ben presto e probabilmente sbocca nella vicina "roofless cave" della scaletta.Alla base del pozzo son presenti dei rifiuti, abbandonati probabilmente anni addietro dai gitanti.
Data rilievo: 27/06/2021
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Data rilievo: 27/06/2021
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni