Nome principale: Cavernetta presso casera Pal Grande di sopra
Numero catasto: 8214
Numero catasto locale: 5052FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 15/03/2022
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Artificiale
Dimensione stimata ingresso: 2 x 2 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cavernetta
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Paluzza
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,5998129
Longitudine: 12,9920823
Lat. WGS84: 46,5998129
Lon. WGS84: 12,9920823
Est RDN2008/UTM 33N: 346212,571
Nord RDN2008/UTM 33N: 5162652,634
Data esecuzione posizione: 30/10/2021
Quota ingresso (s.l.m.): 1740 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: > 1:25.000
Autori della posizione
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza:
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 8 m
Sviluppo spaziale: 11 m
Dislivello positivo: 6 m
Profondità: 0 m
Dislivello totale: 6 m
Quota fondo: 1740 m
Andamento cavità: Prevalentemente orizzontale
Stato della cavità
Artificiale: Si Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili Grotta turistica: No
Acque
Acque di fondo perenni: No
Acque di fondo temporanee: No
Tracciamenti
Tracciamenti: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi sottomarini profondi
Età: Carbonifero sup. p.p.
Formazione: |
Aspetti culturali
bellico
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso si trova sulle paretine sottostanti la cima quota 1765 (230 metri a SO del Pal Grande). E' ben visibile dalla casera Pal Grande di sopra, trovandosi esattamente 130 metri a a ovest.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una piccola cavernetta adattata a fini bellici, sono comunque ben visibili le morfologie originali in particolar modo sulla volta. Un camino di quasi 5 metri nella parte più interna della cavità , non è stato risalito del tutto per le ridotte dimensioni e per la caduta massi, si presume che questo arrivi nei pressi della superficie.
Data rilievo: 30/10/2021
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 5
Autori del rilievo
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Data rilievo: 30/10/2021
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
3D
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni