logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




8203 | Dio Anubi


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Dio Anubi

Numero catasto: 8203

Numero catasto locale: 5047FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 02/02/2022


Scopritore: Rocco Romano

Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


Scopritore: Lorenzo Slama

Gruppo scopritore: SAS - Società Adriatica di Speleologia


  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Tipo ingresso: Verticale

Profondità pozzo d'accesso: 6 m


Targhettatura


Località

Comune: Chiusaforte

Area provinciale: Udine

Carta CTRN 1:5.000: 050023 - Monte Canin


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Prima Posizione

Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84

Latitudine: 46,37158333

Longitudine: 13,45305556

Lat. WGS84: 46,37158333

Lon. WGS84: 13,45305556

Est RDN2008/UTM 33N: 381021,547

Nord RDN2008/UTM 33N: 5136497,026

Storico posizioni

Storico posizioni







Quota ingresso (s.l.m.): 2070 m

Metodo rilevamento quota: Altimetro


Autori della posizione

Autore: Rocco Romano

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Paolo Manca

Gruppo appartenenza:

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 1716 m

Sviluppo spaziale: 2447 m

Dislivello positivo: 0 m

Profondità: 580 m

Dislivello totale: 580 m

Quota fondo: 1490 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Artificiale: No

Esplorazione in corso: Si

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni accessibili

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma carbonatica

Età: Trias sup.

Formazione:

Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • Principale
  • Ramo Nord Ovest
  • Ramo Sud Est

Nome ramo: Principale

Numero ramo: 1

Descrizione ramo: Dall'ingresso si può scendere in arrampicata per sei metri dove si arriva alla base della frattura che si segue in direzione Sud ove, oltrepassando una prima strettoia, ci si affaccia al primo salto di sette metri (scendibile in arrampicata). Dal fondo, sempre verso Sud, lasciando perdere gli sprofondamenti nelle ghiaie si risale un grosso masso (caratteristico) di faglia, oltrepassato il quale scendendo in direzione Nord si arriva al primo vero pozzo (P.48, corda). Non scenderlo fino alla base ma a otto metri dal fondo seguire una frattura laterale discendente, molto stretta per i primi venti metri (arrampicata), poi più accogliente, che ci conduce alla profondità di –90; qui incrociamo una condotta da cui un ramo prosegue verso SE ed uno verso NO.

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 7 m
Oltrepassata la prima strettoia, ci si affaccia al primo salto di sette metri (scendibile in arrampicata)
Pozzo 48 m
Non scenderlo fino alla base ma a otto metri dal fondo seguire una frattura laterale discendente

Nome ramo: Ramo Nord Ovest

Numero ramo: 2

Descrizione ramo: Il ramo di NO è stato esplorato fino a quota –300 dove un largo P.100 con cascata conduce ad un meandro (direzione Est) attivo e molto stretto. Al momento questo ramo è stato seguito sino ad una condottina inesplorata.

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 100 m

Nome ramo: Ramo Sud Est

Numero ramo: 3

Descrizione ramo: Il ramo SE prosegue per trenta metri; aggirato un primo P.20 dopo altri trenta metri conduce al pozzo P.90 (corda) si sviluppa lungo una frattura larga solo un metro e lunga a tratti oltre venti, interessato da forte stillicidio, mantiene sempre la direzione SE. Alla sua base una galleria discendente (arrampicata) conduce ad una condotta di dimensioni ridotte (1,5 x 1,5 metri) e prima che questa diventi troppo stretta svoltare a destra e sempre per condotta si arriva ad un P.15 (corda). Alla sua base, dopo una strettoia un secondo P.10 (corda) conduce ad un grosso meandro impostato su faglia che sempre in direzione SE porta ai successivi cento metri di condotta; lo sviluppo di tutto questo ramo sub orizzontale è di 200 metri. Essa termina su di un ampia caverna che si raggiunge calandocisi per venticinque metri (corda); un successivo P.10, proseguendo sempre in direzione SE, conduce in una labirintica frana dove sono stati attrezzati alcuni salti, P.7 – P.4 – P.7 – P.10 ed altri passaggi discendenti da affrontare, con attenzione, in arrampicata. Alla base del P.10 finalmente la grotta cambia conformazione: qui un grande P.60 e un P.10 conducono, dopo un breve saltino, ad un’ampia galleria. Seguita la galleria in direzione SSE per cinquanta metri ci si trova ad un ampio bivio, il ramo che continua in direzione SE prosegue in salita, nel 2015 è stato risalito fino a sboccare in una grande caverna (m 30×50 ed alta 60-70). Questo ramo è percorso da una fortissima corrente d’aria che prosegue nel ramo che andremo a percorrere noi in direzione Est e che conduce all’attuale fondo. Presa quindi la galleria discendente in direzione Est, dopo un primo P.8 (la galleria continua alta) ed uno stretto meandro ci si trova alla partenza di un P.27 percorso da una tonante cascata. Risalita la china detritica alla sua base in direzione Est e ridiscesa in direzione Sud si è alla partenza del successivo P.20. Questo pozzo non viene sceso del tutto ma a cinque metri dal fondo si entra in un ampio meandro che viene percorso alla sua sommità per ottanta metri; i punti più disagevoli sono stati attrezzati con delle corde fisse per rendere i passaggi più sicuri. A questo punto mentre il meandro continua nei ringiovanimenti in un frastuono d’acqua, la grotta cambia completamente direzione proseguendo in una discreta galleria lunga cento metri, leggermente ascendente, in direzione Nord che ci porta in un ampia sala.
Scendendo la china detritica nella sala in direzione NE un passaggio in frana (arrampicata discendente) conduce ad un P.30 (corda). Qui entriamo nel lungo (300 m) cañon (direzione Sud) che sia d’estate che d’inverno con regimi idrici minimi viene attraversato da un fragoroso torrente. Verso la fine del meandro due frane obbligano a contorsionismi per esser oltrepassate e mentre la prima con un’arrampicata di cinquanta metri conduce al Salone Leo – dove proseguono le esplorazioni – la seconda porta ad una galleria dalle dimensioni di metri 10 x 10 che si interna in direzione Est. Questo ultimo tratto con il pavimento costituito da fanghi nerastri presenta evidenti i segni del livello delle piene che arrivano al soffitto allagando la grotta per centinaia di metri. Al termine della galleria, quota –556, un esiguo passaggio conduce ad un P.20 e dopo uno stretto meandrino e successivo P.10 si giunge ai sifoni terminali.

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 20 m
Pozzo 90 m
Pozzo 15 m
Pozzo 10 m
Pozzo 25 m
Pozzo 10 m
Pozzo 7 m
Pozzo 4 m
Pozzo 7 m
Pozzo 10 m
Pozzo 60 m
Pozzo 10 m
Alla base dopo un breve saltino si arriva ad un’ampia galleria.
Pozzo 8 m
Pozzo 27 m
Percorso da una tonante cascata
Pozzo 20 m
Questo pozzo non viene sceso del tutto ma a cinque metri dal fondo si entra in un ampio meandro che viene percorso alla sua sommità per ottanta metri
Pozzo 30 m
Pozzo 20 m
Pozzo 10 m
si giunge ai sifoni terminali

Breve descrizione del percorso d'accesso

L’ingresso si apre sulla spalla della cresta che da sella Bilapec sale verso il Monte Ursic a quota 2070

Descrizione dei vani interni della cavità

La grotta è caratterizzata da stretti passaggi e condotte di piccole dimensioni fino a quota -400m, dove è stato allestito un campo. Da qui si divide in due rami: il ramo del fondo, caratterizzato da una forra attiva che conduce al sifone finale a – 600m. Dal campo un ramo in salita ancora in fase di esplorazione porta a -230 dove ci si è fermati su ulteriori risalite

  • 25/09/2017
  • 13/10/2014
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 25/09/2017

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo

Precisione rilievo: 6


Autori del rilievo

Autore: Rocco Romano

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Michele Potleca

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua

Autore: Lorenzo Slama

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Autore: Lorenzo Slama

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Autore: Spartaco Savio

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Tom Kravanja

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Adriano Balzarelli

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Stefano Guarniero

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta

Scala rilievo: 1:1000

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Sezione

Scala rilievo: 1:1000

File del rilievo Scarica rilievo

Data rilievo: 13/10/2014

Tipo rilievo: Schizzo speditivo

Precisione rilievo: 4


Autori del rilievo

Autore: Michele Potleca

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua

Autore: Rocco Romano

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Lorenzo Slama

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Sezione

Scala rilievo: 1:200

Note rilievo: Sezione speditivo fino a -100

File del rilievo Scarica rilievo

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 13/09/2014

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Lorenzo Slama

Gruppo di appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Nome immagine

Data dello scatto: -

Autore foto: Rocco Romano

Gruppo di appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Descrizione:

Bibliografia

Abisso del dio Anubi - diario di un'esplorazione
Rocco Romano
CGEB (2017)
Biblioteca del CSR
Commissione Grotte Eugenio Boegan

Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_062.pdf

Categorie: Documentazione speleologica

Keyword: Alpi Giulie, Canin, idrogeologia


Relazione dell'attività della Commissione Grotte "Eugenio Boegan" nell'anno 2020
Commissione grotte E.Boegan
Società Alpina delle Alpi Giulie (2020)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti e Memorie n.50

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2021/08/00-atti-N.50.pdf

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni

Keyword: esplorazione


Descrizione di quattro uscite esplorative.

ANUBI 2
CGEB
Youtube (2020)

Link: https://www.youtube.com/watch?v=wgtMK6V2AmA

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Cinematografia e filmati


Video descrittivo della grotta

Dio Anubi
M. Potleca
Grotta Continua (2014)

Link: https://www.grottacontinua.org/2014/09/anubi/

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Articoli online e siti web


Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì