Nome principale: Grotta a ovest di Bottazzo
Numero catasto: 8188
Numero catasto locale: 6613VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 15/12/2021
Scopritore: Claudio Bratos
Gruppo scopritore: JOSPDT - Jamarski odsek SPDTrst
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Artificiale
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: San Dorligo della Valle / Dolina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,61375
Longitudine: 13,87921
Lat. WGS84: 45,61375
Lon. WGS84: 13,87921
Est RDN2008/UTM 33N: 412612,866
Nord RDN2008/UTM 33N: 5051744,775
Quota ingresso (s.l.m.): 295 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Autori della posizione
Autore: Claudio Bratos
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 26 m
Sviluppo spaziale: 29 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 5 m
Dislivello totale: 5 m
Quota fondo: 290 m
Andamento cavità: Semplice inclinata discendente
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Prosecuzioni già esistenti ora ostruite
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si apre in corrispondenza di un vasto ghiaione dominante il paese di Bottazzo, lontano da sentieri e da altri punti di riferimento.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità si sviluppa con andamento complesso, in leggera discesa, ed è formata da un unico vano inclinato parzialmente intasato da pietre e detriti. Presenta alcuni punti molto stretti e disagevoli, ma non evidenzia prosecuzioni visibili, se non con ingenti scavi.
Data rilievo: 29/04/2021
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 3
Autori del rilievo
Autore: Paolo Guglia
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Claudio Bratos
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Marco Restaino
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Data rilievo: 10/06/2022
Precisione rilievo: 6
Poligonale
Scarica file
3D
Scarica file
Libretto
Scarica fileData rilievo: 29/04/2021
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Paolo Guglia
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Poligonale
Scarica file
3D
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni