Nome principale: Grotta 6 nel Bosco Fornace
Numero catasto: 8177
Numero catasto locale: 6604VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 30/11/2021
Altri nomi
Grotta 6° nel Bosco Fornace
Grotta 6ª nel Bosco Fornace
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Orizzontale
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Carta CTRN 1:5.000: 110052 - Prosecco
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,719055
Longitudine: 13,716733
Lat. WGS84: 45,719055
Lon. WGS84: 13,716733
Est RDN2008/UTM 33N: 400132,158
Nord RDN2008/UTM 33N: 5063634,091
Data esecuzione posizione: 28/11/2020
Quota ingresso (s.l.m.): 237 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 12 m
Sviluppo spaziale: 14 m
Dislivello positivo: 1 m
Profondità: 4 m
Dislivello totale: 5 m
Quota fondo: 233 m
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
L’ingresso s’apre sotto un roccione nel Bosco Fornace a lato di una traccia di sentiero, a m 120 a NNE della VG 6244.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità consiste di una cavernetta in forte discesa e sul fondo della quale è stato intrapreso da ignoti un lavoro di scavo che ha reso accessibile un cunicolo che dopo qualche metro si biforca diventando però ben presto intransitabile da ambo le parti. Presso l’ingresso si sviluppano inoltre due altri cunicoli in salita, uno dei quali arriva all’esterno dietro il roccione con un foro di circa cm 10.
Data rilievo: 23/10/2021
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Data rilievo: 23/10/2021
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Poligonale
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni