Nome principale: Voragine a S della Conca dei Camosci
Numero catasto: 8175
Numero catasto locale: 5041FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 29/11/2021
Data scoperta: 19/10/2021
Scopritore: Umberto Mikolic
Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Dimensione stimata ingresso: 10 x 24
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Voragine
Profondità pozzo d'accesso: 12 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,374627
Longitudine: 13,436191
Lat. WGS84: 46,374627
Lon. WGS84: 13,436191
Est RDN2008/UTM 33N: 379731,16
Nord RDN2008/UTM 33N: 5136860,708
Data esecuzione posizione: 19/10/2021
Quota ingresso (s.l.m.): 1861 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 26 m
Sviluppo spaziale: 31 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 12 m
Dislivello totale: 12 m
Quota fondo: 1849 m
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Piattaforma carbonatica, di margine e di rampa
Età: Giurassico inf.
Formazione: | Calcare di Stolaz, Calcari a Crinoidi |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
S’apre sul bordo
SSW della Conca dei Camosci, in prossimità di un grande pianoro, con un grande
ingresso di m 10 x 24.
Descrizione dei vani interni della cavità
Dal lato NW è
possibile effettuare la discesa senza attrezzi, scendendo per una paretina e
poi per una ripidissima china. Sul fondo si estende un deposito di neve. Sul
suo lato NE è possibile procedere tra neve e roccia fino a giungere ad un
piccolo vano sotto la neve.
Data rilievo: 19/10/2021
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Data rilievo: 19/10/2021
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Poligonale
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni