Nome principale: Abisso Woodstok/Fantasia
Numero catasto: 8120
Numero catasto locale: 5013FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 10/09/2021
Data scoperta: 01/08/2017
Scopritore: Marco Poletto
Gruppo scopritore: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Data scoperta: 01/08/2017
Scopritore: Igor Roveredo
Gruppo scopritore: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: Ab. Woodstok
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 5 x 3 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 12 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Note per Accessibilità: Sul fondo del pozzetto di accesso è presente un abbondante accumulo di neve e ghiaccio che, spesso, persiste anche durante tutto il periodo estivo. Quando l'accumulo è completamente sciolto è possibile vedere i resti di una vecchia scala in legno utilizzata in passato, presumibilmente da pastori e bracconieri, per estrarre ghiaccio e neve dalla cavità
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 8120
Data targhettatura: 23/07/2023
Gruppo targhettatura: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Claut
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Carta CTRN 1:5.000: 047123 - Forcella Clautana
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,24939
Longitudine: 12,58953
Lat. WGS84: 46,24939
Lon. WGS84: 12,58953
Est RDN2008/UTM 33N: 314194,387
Nord RDN2008/UTM 33N: 5124581,175
Data esecuzione posizione: 05/08/2019
Quota ingresso (s.l.m.): 1653 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 1653 m slm - quota altimetrica
Affidabilità posizione: 5º gruppo riposizionamento regionale GPS (2006)
Autori della posizione
Autore: Filippo Felici
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 400 m
Sviluppo spaziale: 537 m
Estensione: 186 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 206 m
Dislivello totale: 206 m
Quota fondo: 1448 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Artificiale: No
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Presenza rami: No
Cavità attrezzata: Si Grotta turistica: No
Acque
Acque di fondo perenni: No
Acque di fondo temporanee: No
Sifoni
Presenza sifoni: No
Laghi
Laghi permanenti: No
Vaschette
Presenza vaschette piene: No
Tracciamenti
Tracciamenti: No
Grotte marine
Grotte marine: No
Note idrogeologia
si tratta di un lungo meandro attivo solamente durante eventi piovosi
Meteorologia ipogea
Campo note
Tutta la grotta sembra funzionare da ingresso meteoalto. L'aria sembra perdersi in parte nel grande pozzo da 70 m "MagniaClaps"
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Torbiditi oolitiche di scarpata
Età: Giurassico medio
Formazione: |
Litologia
Calcare
Concrezioni: Si
Geosito ipogeo: No Presenza fossili: Si
Trattasi di cavità nella formazione dei Calcari del Vajont.Note geologiche
All'interno della cavità si rinvengono grossi tronchi pietrificati, abbondante presenza di fiocchi di latte di monte in formazione e vermicolazioni argillose
Non sono presenti informazioni
Note culturali
Sul fondo del pozzo di accesso sono presenti resti di una scala in legno probabilmente utilizzata da bracconieri o pastori per il recupero del ghiaccio a volte presente anche durante i periodi estivi
Vincoli
Nome ramo: Ramo principale
Numero ramo: 1
Descrizione ramo: Sceso il pozzetto di accesso ci si inoltra per una ventina di metri in una galleria inclinata il cui fondo è ricoperto da detriti staccatesi dalla volta. A questo segue uno stretto meandro inclinato (circa 45 metri) che da accesso ad un pozzetto di una decina di metri. Alla base del pozzetto la via prosegue a sinistra, tralasciando i due arrivi d'acqua presenti sulla destra. Si prosegue per circa 40 meri sino a lasciare 'attivo e ci inoltra nel fossile, il "Candidameandro", meandro riccamente ricoperto da latte di monte a fiocchi. Nel punto in cui si incontra di nuovo l'attivo è possibile effettuare una piccola divagazione dall'itinerario verso il fondo, andando a sinistra per ammirare i grossi tronchi pietrificati, già segnalati nei calcari del Vajont, ma che qui sono presenti in dimensioni inusualmente grandi- La via per il fondo prosegue verso destra, nello stretto, fangoso e monotono meandro "ZigoZago" caratterizzato da diverse curve a 180° (circa 200 metri di lunghezza). La monotonia del meandro viene spezzata da un paio di pozzi di circa 20 metri, separati da un piccolo dosso. Un ulteriore pozzo da 5 metri conduce all'ultima parte dello Zigo Zago e si arriva, dopo una 30 di metri, all'enorme pozzo "MagniaClaps", un P70 veramente spettacolare. Alla base si prende un ulteriore meandro, ancora in fase di esplorazione
Ramo attivo: Si
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Scivolo | 12 m | ingresso |
ingresso | ||
Pozzo | 12 m | primo pozzo |
Pozzetto interno | ||
Pozzo | 20 m | secondo pozzo |
Pozzetto interno | ||
Pozzo | 5 m | Terzo Pozzo |
Pozzo | 15 m | Quarto Pozzo |
Pozzo | 6 m | quinto pozzo |
Pozzo | 69 m | MagniaClaps |
Grande pozzo con una via laterale ancora da scendere. Attenzione perché può attivarsi e scaricare sassi |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dalla casera Colciavath si sale per la vecchia traccia che porta ai ruderi di casera Baldass. Arrivati nella valletta soprastante la casera si prosegue lungo la valletta sino ad arrivare all'unico ristagno di acqua di tutta la zona, spesso utilizzata dalle bestie selvatiche come abbeveratoio. Da lì si sale verso sud per circa 60 metri di dislivello e ci si inoltra per 40 metri nei mughi tagliati fino a raggiungere l'imbocco della cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di un unico meandro sempre moto stretto ad accezione dei pozzi, il più grande dei quali ha una sezione di 10 x 8 m per 70 m di profondità. La grotta prosegue su meandro molto ventoso da disostruire, oltre i 200 metri di profondità.
Data rilievo: 21/08/2021
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 5
Autori del rilievo
Autore: Filippo Felici
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Sezione
Scala rilievo: 1:500
Tipo file rilievo: Pianta
Scala rilievo: 1:200
Data rilievo: 21/08/2021
Precisione rilievo: 5
Autori del rilievo
Autore: Filippo Felici
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Poligonale
Scarica file
3D
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviData planimetria: 21/08/2021
Accuratezza: Da rilievo
Autori digitalizzazione
Autore: Filippo Felici
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 8120_poli_21082021.KML
Descrizione file: Poligonale e planimetria, file kml
Relativo a: Poligonali
Nome file: 8120_pos_su_ctr_2023-07-23.pdf
Data: 23/07/2023
Descrizione file: CTRN con posizione
Relativo a: Ingressi