Nome principale: Grotta 1° a SW di Monteprato
Numero catasto: 810
Numero catasto locale: 397FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Sotto tracciato stradale
Note per Stato ingresso: Aggiornamento 2015: da un'intervista al sig Croesi Bruno di Monteprato è emerso che la grotta è stata distrutta in fase di realizzazione della strada forestale L'appezzamento iniziale su cui insisteva la grotta apparteneva al sig Biagino
Limitazioni: Interno di un edificio
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Nimis
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049161 - Monteprato
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5121241
Longitudine: 2388864
Lat. WGS84: 46,2318845
Lon. WGS84: 13,29925703
Est RDN2008/UTM 33N: 368859,549
Nord RDN2008/UTM 33N: 5121217,732
Quota ingresso (s.l.m.): 545 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Non specificato
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 22 m
Profondità: 12 m
Dislivello totale: 12 m
Quota fondo: 533 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3 m |
Descrizione dei vani interni della cavità
Uno scivolo molto inclinato scende verso Est e porta ad un breve salto, il quale immette in una sala dalla forma approssimativamente circolare. Verso il fondo, sempre in direzione Est, un ponte naturale divide l'ambiente in due parti. Il pavimento è dato da un tetto di strato inclinato di 20° verso ESE.
Data rilievo: 20/07/1955
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Argio Sigon
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni