logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




81 | Grotta del Monte Cal


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta del Monte Cal

Numero catasto: 81

Numero catasto locale: 38VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 14 m

Limitazioni: Altro (vedi descrizione)


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Trieste

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110102 - Trieste Nord-Est


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5056846

Longitudine: 2428946

Lat. WGS84: 45,65897893

Lon. WGS84: 13,83116064

Est RDN2008/UTM 33N: 408939,8

Nord RDN2008/UTM 33N: 5056823,178

Storico posizioni

Storico posizioni







Quota ingresso (s.l.m.): 357 m


Autori della posizione

Non sono presenti informazioni

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 45 m

Profondità: 28 m

Dislivello totale: 28 m

Quota fondo: 329 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni accessibili

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Campo note

Presenza di corrente d'aria

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma

Età: Paleocene - Eocene inf.

Formazione: Liburnico: Vreme e Cosina

Biologia

fauna (03/05/1899)
piccioni selvatici.


Non sono presenti informazioni

Vincoli

Descrizione dei vani interni della cavità

La grotta, molto frequentata in passato per la facilità di accesso, è stata chiusa qualche anno fa con una suoletta di cemento, nella quale tuttavia è stato sistemato un chiusino apribile. La visita però è sconsigliabile, in quanto nel pozzo va a scaricarsi il condotto della fognatura proveniente dal vicino Campo Profughi di Padriciano.
In epoca recente è stata scoperta una nuova diramazione, nella quale vi sono buone prospettive di poter proseguire, rivelate dalla presenza di una sensibile corrente d'aria.

  • 31/12/1962
  • 03/05/1896
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 31/12/1962

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Rino Semeraro

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 03/05/1896

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Eugenio Boegan

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:200

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Non sono presenti informazioni

Bibliografia

L'infortunistica speleologica nel Friuli Venezia Giulia - Analisi del periodo dal 1808 al 1995
Franco Gherlizza
Federazione Speleologica Triestina (1998)

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2012/02/AnnuarioSoccorso_1998_WEB.pdf

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Incidenti e soccorso

Keyword: incidente, soccorso


Resoconto di 2 incidenti avvenuti nella grotta negli anni 1955 e 1960

Duemila Grotte
Bertarelli V. e Boegan E.
Touring Editore (1926)

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Aree carsiche, Geologia e pedologia


Il problema dell'inquinamento ipogeo nelle cavità del Carso triestino
G. Spinella e Pieri N.
La Grafica, Gradisca, 1981 (1979)
Collocazione: Atti I Conv. sull'Ecologia dei territori carsici, Sagrado apr.1979

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Leggi e tutela ambientale


La grotta e il pozzo Mattioli presso Gropada
Eugenio Boegan
Società Alpina delle Giulie (1899)
Collocazione: Alpi Giulie, 4 (1): 7-10

Link: https://caisag.ts.it/wp-content/uploads/2021/09/AG-Anno-4-n.1.pdf#page=7

Categorie: Documentazione speleologica


... Giunti al fondo del pozzo, si scorge subito ampia caverna, per visitarla fa d'uopo scendere una china di 27 m. di lunghezza costituita esclusivamente da materiale mobile (v. punti 2-3). La volta, forata in tre punti da ampi camini, è meschinamente fornita da stalattiti. A questa caverna, che NE. va verso SO. segue verso un corridoio lungo m. (v. 4-5), piuttosto basso, destra quale s'apre una brutta caverna (lett. B), col suolo tutto accidentato per presenza di blocchi di pietra; essa nascosta da quattro o cinque colonnini calcari che dividono dal corridoio. Raggiunto anche massima profondità della grotta, che misura 27 metri. Al sopraccitato corridoio segue SE. ultima caverna 17 di lunghezza (lett. C), priva d'ogni interesse, per accedere alla quale si costretti strisciare carponi sotto un' abbassamento della volta (punti 5-6). In questa grotta trovano asilo parecchi piccioni selvatici.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì