Nome principale: Pozzo Matiz
Note nome: Cavità dedicata a Matiz Emidio (8° Reggimento Alpini, secondo l'Albo d'Oro disperso, caduto il 26 marzo 1916 sul Pal Piccolo)
Numero catasto: 8098
Numero catasto locale: 5002FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 12/08/2021
Altri nomi
Pozzo Emidio Matiz
Scopritore: Michele Potleca
Gruppo scopritore: GC - Grotta Continua
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 6 x 2,5
Tipo ingresso: Verticale
Profondità pozzo d'accesso: 7 m
Limitazioni: Nessuna
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Paluzza
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 031041 - Casera Palgrande di sotto
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,59619444
Longitudine: 12,979
Lat. WGS84: 46,59619444
Lon. WGS84: 12,979
Est RDN2008/UTM 33N: 345200,306
Nord RDN2008/UTM 33N: 5162276,176
Note rilevamento posizione: rilievo con GPS Garmin, al momento della misura precisione 5m
Data esecuzione posizione: 16/07/2016
Quota ingresso (s.l.m.): 1484 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: > 1:25.000
Note rilevamento quota: Quota GPS 1466m con precisione 5m
Autori della posizione
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 7 m
Sviluppo spaziale: 11 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 7 m
Dislivello totale: 7 m
Quota fondo: 1477 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Presenza rami: No
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Facies di scogliera
Età: Devoniano inf. - med.
Formazione: | Calcari a Pentamerus, Stringocephalus, Amphipora |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Prendere il sentiero storico che dalla SS52 bis porta alla Casera Pal Grande di sotto, a circa 400 metri prima dell'incrocio con il sentiero 401 lasciare il sentiero per portarsi sull'altura ad est. Quindi si ridiscende leggermente sul versante meridionale nell'intricata vegetazione, il pozzo si apre a quota 1484 metri.
Descrizione dei vani interni della cavità
Pozzo di sette metri, il fondo è totalmente occluso da materiale clastico.
Data rilievo: 16/07/2016
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 7
Autori del rilievo
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Autore: Daniele Alberico
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Data rilievo: 16/07/2016
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
3D
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni