Nome principale: Pozzetto presso la 4489
Numero catasto: 8097
Numero catasto locale: 6565VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 12/08/2021
Data scoperta: 00/00/0000
Scopritore: Silvia Foschiatti
Gruppo scopritore: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
Data scoperta: 00/00/0000
Scopritore: Mauro Ciarabellini
Gruppo scopritore: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2,5 x 3,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 2,4 m
Pericoli all'accesso: Frana
Limitazioni: Altro (vedi descrizione)
Accessibilità: Libera
Note per Accessibilità: Circondata da filo di ferro
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 8097
Data targhettatura: 03/02/2024
Gruppo targhettatura: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici Del Fante
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Doberdò del Lago / Doberdob
Area geografica: Carso Goriziano
Area provinciale: Gorizia
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 088112 - Marcottini
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,85622
Longitudine: 13,55543
Lat. WGS84: 45,85622
Lon. WGS84: 13,55543
Est RDN2008/UTM 33N: 387854,568
Nord RDN2008/UTM 33N: 5079087,344
Data esecuzione posizione: 22/02/2013
Quota ingresso (s.l.m.): 111 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 111 m - quota altimetro barometrico
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Mauro Ciarabellini
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 4,5 m
Sviluppo spaziale: 10 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 5,9 m
Dislivello totale: 5,9 m
Quota fondo: 105,1 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Artificiale: No
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni
Presenza rami: No
Cavità attrezzata: No
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Ostruzioni interne: No
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Concrezioni: No
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo archeologico: No
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dalla strada del vallone in località Palchisce si percorre la strada verso Marcottini. Passati i due curvoni si prosegue per 175 m. E sulla sinistra si apre un agevole sentiero che si segue per 415 m.
Arrivati ad un bivio si oltrepassa un muretto e si prosegue per 18,5 m in direzione sud-ovest.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità si apre su un pianoro ed è stata individuata grazie a un cedimento del terreno dove alla profondità di 2,4 metri è stato aperto un passaggio in strettoia dopo il quale si apre un pozzetto di 3,5 m.
Data rilievo: 03/02/2014
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 4
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 8097_pos_2024-02-03.jpg
Data: 03/02/2024
Descrizione file: Posizione della grotta su CTR
Relativo a: Ingressi