Nome principale: Grotta 2 a SW di Monteprato
Numero catasto: 809
Numero catasto locale: 398FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,5 x 0,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 10 m
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 11/07/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 809
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Nimis
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049161 - Monteprato
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5121144
Longitudine: 2388894
Lat. WGS84: 46,23101769
Lon. WGS84: 13,29967285
Est RDN2008/UTM 33N: 368889,547
Nord RDN2008/UTM 33N: 5121120,734
Data esecuzione posizione: 18/02/2005
Quota ingresso (s.l.m.): 540 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 38 m
Profondità: 56 m
Dislivello totale: 56 m
Quota fondo: 484 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 27 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si apre sotto la strada che da Monteprato va verso la località Douch tra fitti pini.
Descrizione dei vani interni della cavità
Lo stretto ingresso immette in un pozzo di 10m, alla base del quale una breve galleria in discesa porta ad un secondo pozzo, profondo 27m, interrotto da alcuni ripiani; un altro stretto passaggio porta quindi ad uno scivolo ripido, il quale sbocca nella caverna finale, molto ampia e vagamente concrezionata.
La grotta è inquinata da uno scarico fognario.
Data rilievo: 19/07/1955
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Argio Sigon
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Rosa Romanin, Loris Biasizzo, Andrea Chiavoni
Circolo speleologico e idrologico friulano (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Mondo Sotterraneo, n.s., a.XXXV (1-2), 2011
Categorie: Documentazione speleologica
Keyword: Descrizione, dati
Breve descrizione e dati.
Agenda
Non sono presenti informazioni