Nome principale: Grotta 3 a SSE di Baita
Numero catasto: 8072
Numero catasto locale: 6552VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 05/07/2021
Altri nomi
Grotta III a SSE di Baita
Data scoperta: 00/00/0000
Scopritore: Claudio De Filippo
Gruppo scopritore: GC - Grotta Continua
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area provinciale: Trieste
Carta CTRN 1:5.000: 110051 - Sgonico
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,7419925
Longitudine: 13,72431971
Lat. WGS84: 45,7419925
Lon. WGS84: 13,72431971
Est RDN2008/UTM 33N: 400763,213
Nord RDN2008/UTM 33N: 5066173,027
Quota ingresso (s.l.m.): 251 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Autori della posizione
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 8,5 m
Sviluppo spaziale: 14 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 7 m
Dislivello totale: 7 m
Quota fondo: 244 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Percorsi 300 metri circa da Baita sulla strada che porta a Gabrovizza si apre sulla sinistra una radura; superato un muretto a secco a 100 metri dalla strada, entrati nella fitta boscaglia l'ingresso si apre su un campo solcato, settanta metri a sud della grotta "Grotta a SSE di Baita".
Descrizione dei vani interni della cavità
Superato lo strettissimo ingresso si scende il pozzo d'accesso di 4 metri, sul lato SE un ulteriore salto di 3 metri porta alla profondità di 7,5 metri. Dal lato opposto una fenditura in direzione nord diventa ben presto stretta e impercorribile. Sul soffitto fra massi di crollo incastrati si nota il collegamento con uno ulteriore stretto ingresso non percorribile.
Data rilievo: 28/01/2018
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 5
Autori del rilievo
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Autore: Claudio De Filippo
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni