Nome principale: Fessura ad E del Campo degli Alpini
Numero catasto: 8060
Numero catasto locale: 4980FR
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 03/06/2021
Data scoperta: 12/10/2018
Scopritore: Umberto Mikolic
Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: superiore
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Orizzontale
Profondità pozzo d'accesso: 2 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,381462
Longitudine: 13,487763
Lat. WGS84: 46,381462
Lon. WGS84: 13,487763
Est RDN2008/UTM 33N: 383711,91
Nord RDN2008/UTM 33N: 5137543,074
Data esecuzione posizione: 12/10/2018
Quota ingresso (s.l.m.): 1765 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: inferiore
Ingresso principale: No
Tipo ingresso: Orizzontale
Profondità pozzo d'accesso: 4 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Poligonale
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,381462
Longitudine: 13,487763
Lat. WGS84: 46,381462
Lon. WGS84: 13,487763
Est RDN2008/UTM 33N: 383711,91
Nord RDN2008/UTM 33N: 5137543,074
Data esecuzione posizione: 12/10/2018
Quota ingresso (s.l.m.): 1763 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 26 m
Sviluppo spaziale: 30 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 9 m
Dislivello totale: 9 m
Quota fondo: 1756 m
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
inferiore
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
superiore
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: fondo
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
3 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
S’apre
con due ingressi divisi da un ponte naturale di m 2 x 3,5 e di m 2 x 6 sul lato
degradante settentrionale della grande conca che si estende a S del Monte
Poviz.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si scende
dall’ingresso più alto superando in arrampicata alcuni saltini interrotti da
brevi ripiani detritici. Si giunge così in una saletta dalla quale verso l’alto
si sviluppano dei vani con grossi massi incastrati che raggiungono la
superficie, mentre verso il basso un pozzetto inclinato pone fine alla cavità.
Data rilievo: 12/10/2018
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni