Nome principale: Pozzo 3 nelle Chialderate
Numero catasto: 8024
Numero catasto locale: 4956FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 27/04/2021
Altri nomi
Pozzo 3° nelle Chialderate
Pozzo III nelle Chialderate
Data scoperta: 21/09/2019
Scopritore: Andrea Di Felice
Gruppo scopritore: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,70 x 3,30 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 7 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Paluzza
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Carta CTRN 1:5.000: 018152 - Monte Coglians
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5162814
Longitudine: 339170
Lat. WGS84: 46,599613776643
Lon. WGS84: 12,900136821547
Est RDN2008/UTM 33N: 339170
Nord RDN2008/UTM 33N: 5162814
Data esecuzione posizione: 21/09/2019
Quota ingresso (s.l.m.): 2135 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: Quota altimetrica 2140 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Mila Bottegal
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 6,5 m
Sviluppo spaziale: 11 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 9,5 m
Dislivello totale: 9,5 m
Quota fondo: 2125,5 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Artificiale: No
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni
Presenza rami: No
Cavità attrezzata: No
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Sia piattaforma franca, sia rampa, sia bacino
Età: Devoniano - Carbonifero inf.
Formazione: |
Litologia
Calcare
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre a NO dell’Abisso Marinelli (1314RE) su una balza rocciosa.
Descrizione dei vani interni della cavità
Breve pozzo impostato lungo una frattura NNE/SSO. Pochi metri sotto l’imbocco una china detritica inclinata conduce a un salto verticale di circa 4 metri con alla base un nevaio.
Data rilievo: 21/09/2019
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Andrea Di Felice
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
AA. VV.
Gruppo Triestino Speleologi (2021)
Biblioteca del Gruppo Triestino Speleologi
Collocazione: Bollettino del Gruppo Triestino Speleologi vol. XIX
Categorie: Speleologia tecnica
Indici: Esplorazioni
Descrizione dell'attività del Gruppo Triestino Speleologi suddivisa per anni dal 2010 al 2019.
A Pagina 61 viene descritto brevemente il ritrovamento e la discesa con rilievo della cavità. Foto a pagina 62.
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: Posizione su CTR 1:5000
Data: 21/09/2019
Descrizione file: Posiaione della cavità
Relativo a: Ingressi