Nome principale: Pozzo L.V.
Numero catasto: 7974
Numero catasto locale: 4918FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 15/03/2018
Altri nomi
Data scoperta: 05/10/2002
Scopritore: Alfio Predan
Gruppo scopritore: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Data scoperta: 05/10/2002
Scopritore: Ugo Stocker
Gruppo scopritore: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2,3 x 2,3 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 59,7 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 15/03/2018
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Aviano
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 064073 - Piancavallo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5109120
Longitudine: 306746
Lat. WGS84: 46,108294182434
Lon. WGS84: 12,499307511345
Est RDN2008/UTM 33N: 306746
Nord RDN2008/UTM 33N: 5109120
Data esecuzione posizione: 11/10/2024
Quota ingresso (s.l.m.): 1590 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: 1º gruppo riposizionamento regionale su CTR 1:5000 (1999)
Autori della posizione
Autore: Ugo Stocker
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 11,8 m
Sviluppo spaziale: 72,2 m
Profondità: 59,7 m
Dislivello totale: 59,7 m
Quota fondo: 1530,3 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Introvabile: No
Presenza rami: No
Cavità attrezzata: No
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dal parcheggio della seggiovia del Tremol, si sale lungo la pista da sci, sino a raggiungere i laghi artificiali recintati, che si trovano poco prima del rifugio Arneri. A sinistra rispetto al rifugio stesso. Dall'inizio del primo laghetto, si scende una quindicina di metri in direzione SE sino ad incontrare l'ingresso quasi perfettamente circolare del pozzo.
Descrizione dei vani interni della cavità
Dei profondi ribassamenti, scavati tra roccia e terra, formano una "Y", nel punto di congiunzione dei 3 segmenti della lettera ipotetica, si apre l'ingresso circolare del pozzo. Dopo pochi metri di discesa, si incontra sulla sinistra, una spaccatura lunga circa due metri e larga uno, che scende verticale lungo il pozzo per una quindicina di metri.
Lame di roccia e materiale di crollo, la celano in parte lungo la sua lunghezza, lasciandola intravedere attraverso delle finestrelle. In asse con questa spaccatura, se ne apre una seconda sul lato diametralmente opposto del pozzo.
Questa, ha la stessa lunghezza, ma è di sezione molto più limitata, ha una profondità di un metro ed è larga 50 centimetri. Dopo queste due spaccature, il pozzo continua a scendere con sezione costante, per 13 metri. A questo punto sulla sinistra, si apre una rientranza lunga alcuni metri. Sulla volta di questa rientranza, si apre una stretta fessura impraticabile. L'inclinazione degli strati di calcare in questo punto è di 15°.
Il pozzo continua nel suo andamento verticale, allargando alla base, che risulta colma di materiale detritico.
Data rilievo: 07/11/2003
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Autore: Ugo Stocker
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni