Nome principale: Abisso Pal Grande
Numero catasto: 7966
Numero catasto locale: 4912FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 07/03/2018
Altri nomi
Pipposedanbau
Data scoperta: 05/06/2016
Scopritore: Paolo Rucavina
Gruppo scopritore: GC - Grotta Continua
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: GC2016
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,9 x 1 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Scivolo
Pericoli all'accesso: Piena
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 07/03/2018
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Paluzza
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 031041 - Casera Palgrande di sotto
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: MISTO
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,59741
Longitudine: 12,97895
Lat. WGS84: 46,59741
Lon. WGS84: 12,97895
Est RDN2008/UTM 33N: 345199,939
Nord RDN2008/UTM 33N: 5162411,341
Data esecuzione posizione: 16/07/2016
Quota ingresso (s.l.m.): 1455 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: Le linee di livello della carta tecnica regionale risultano essere imprecise in tale zona per la folta copertura arborea. Mancano del tutto gli avvallamenti secondari.
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 36 m
Sviluppo spaziale: 85 m
Profondità: 77 m
Dislivello totale: 77 m
Quota fondo: 1378 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Prosecuzioni possibili
Presenza rami: No
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
corsi acqua interni temporaneo/a
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Cavità distrutta: No
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Facies di scogliera
Età: Devoniano inf. - med.
Formazione: | Calcari a Pentamerus, Stringocephalus, Amphipora |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Lasciata la macchina sullo slargo della strada statale 52bis s'imbocca il sentiero con segnavia CAI 161 e quindi dopo 200 metri il sentiero "museo storico". Percorsi circa 2 km, a quota 1440 metri (300 metri circa prima del bivio con sentiero CAI 401), si lascia il sentiero per una vallecola in direzione est, dopo una sessantina di metri è ben evidente una dolina dove si apre l'ingresso.
Descrizione dei vani interni della cavità
Uno scivolo di una decina di metri porta su un pozzo di 42 metri, da qui uno scivolo fortemente inclinato, consigliata la corda, si scende per un pozzo di 13 metri circa per giungere ad una sala 4 x 6 dal fondo argilloso. Un rigagnolo che incide visibilmente i depositi del fondo sparisce presto in una fessura impraticabile.
Nei periodi di forte precipitazione si nota un'importante ruscellamento proveniente da due grandi pozze d'acqua sovrastanti poste a est ad una quota di 1465 m slm circa.
Data rilievo: 09/07/2016
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Claudio De Filippo
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Autore: Antonio Sulich
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Autore: Stefano Guarniero
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni