Nome principale: Pozzo a W del Casello ferroviario di Fernetti
Numero catasto: 796
Numero catasto locale: 3975VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Pozzo presso la Ferrovia
Grotta del Sottopassaggio di Fernetti
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 0,5 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Profondità pozzo d'accesso: 0 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 796
Data targhettatura: 12/01/2025
Gruppo targhettatura: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110101 - Villa Opicina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5060666
Longitudine: 408167
Lat. WGS84: 45,693458374963
Lon. WGS84: 13,820516789212
Est RDN2008/UTM 33N: 408167
Nord RDN2008/UTM 33N: 5060666
Note rilevamento posizione: Sulla base della descrizione d'accesso è stato possibile rinvenire la cavità, che quindi non viene a trovarsi sotto l'autostrada, come da posizione precedente.
Data esecuzione posizione: 12/01/2025
Quota ingresso (s.l.m.): 322 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: < 1:5.000
Note rilevamento quota: 333 m - quota altimetro barometrico
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Mila Bottegal
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 4 m
Profondità: 19 m
Dislivello totale: 19 m
Quota fondo: 303 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni già esistenti ora ostruite
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 16 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Al chilometro 8 della strada che da Opicina porta a Fernetti (SS n.58), si diparte, dal lato destro, una carrareccia che, dopo 200 m, incontra una pineta. Appena entrati nella pineta, sul margine destro, si trova la Grotta II del Sottopassaggio; attraversando la carrareccia in direzione di Fernetti, lasciandosi alle spalle la Grotta II, dopo una ventina di metri si trova la Grotta I che è situata sul fianco di una dolina, a metà altezza dal fondo.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'accesso alla grotta è costituito da un cunicolo che si apre sul fianco di una dolina rocciosa e che sbocca in un pozzo verticale; sul fondo uno stretto passaggio immette in un piccolo salto.
Da un rilievo precedente (Bruno Alberti - 14.11.1954) risulta che la grotta era più profonda e la descrizione è la seguente: "Si apre con un'apertura pressoché circolare; dopo 4 m di galleria si incontra il pozzo che raggiunge la profondità massima della grotta, 22 m. La grotta si presenta con un aspetto di senilità, tanto che, giunti alla base del pozzo di 15 m, per continuare l'esplorazione e raggiungere l'orlo del pozzo di 3 m si è costretti a percorrere uno stretto passaggio che durante l'esplorazione è stato allargato rompendo delle stalattiti che lo ostruivano parzialmente. Alla base di quest'ultimo pozzo si trova un deposito di materiale clastico precipitato dal camino soprastante obliterando così quella che doveva essere la continuazione della grotta. Il camino si trova in corrispondenza al fondo della dolina. Per la sua dimensione veramente imponente, e per la natura stessa del fondo della dolina, appare evidente che solo poco materiale roccioso impedisce la formazione in questo punto, di un pozzo d'entrata".
Data rilievo: 29/08/1955
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gilberto Alberti
Gruppo appartenenza: GTE - Gruppo Triestino Escursionisti
Scarica rilievo originaleData rilievo: 14/11/1954
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 0796_posizione_CTR_2025-01-12.jpg
Data: 12/01/2025
Descrizione file: Posizione della cavità 796 nella CTR 1:5.000
Relativo a: Ingressi
Nome file: 0796_posizione_ortof_2025-01-12.jpg
Data: 12/01/2025
Descrizione file: Posizione della cavità 796 su TrueOrtofoto FVG 2020
Relativo a: Ingressi