Nome principale: Grotta 1ª presso la FR 312
Numero catasto: 7926
Numero catasto locale: 4875FR
Numero totale ingressi: 4
Data primo accatastamento: 18/01/2018
Data scoperta: 17/07/2004
Scopritore: Umberto Mikolic
Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2,7 x 6 m
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 18/01/2018
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 033144 - Jôf di Montasio
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche ED1950
Latitudine: 46,42616667
Longitudine: 13,43180556
Lat. WGS84: 46,42529758
Lon. WGS84: 13,43085733
Est RDN2008/UTM 33N: 379432,654
Nord RDN2008/UTM 33N: 5142498,972
Note rilevamento posizione: Ingresso punto 9 del rilievo
Data esecuzione posizione: 17/07/2004
Quota ingresso (s.l.m.): 1968 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,5 x 0,8 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 18/01/2018
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 033144 - Jôf di Montasio
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Poligonale
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche ED1950
Latitudine: 46,42616667
Longitudine: 13,43183333
Lat. WGS84: 46,42529758
Lon. WGS84: 13,4308851
Est RDN2008/UTM 33N: 379434,787
Nord RDN2008/UTM 33N: 5142498,93
Note rilevamento posizione: Ingresso punto 1 del rilievo
Data esecuzione posizione: 17/07/2004
Quota ingresso (s.l.m.): 1969 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 3
Nome ingresso: Ingresso 3
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,7 x 2,6 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 3,4 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 18/01/2018
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 033144 - Jôf di Montasio
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Poligonale
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche ED1950
Latitudine: 46,42619444
Longitudine: 13,43183333
Lat. WGS84: 46,42532535
Lon. WGS84: 13,4308851
Est RDN2008/UTM 33N: 379434,849
Nord RDN2008/UTM 33N: 5142502,015
Note rilevamento posizione: Ingresso punto 4-5 del rilievo
Data esecuzione posizione: 17/07/2004
Quota ingresso (s.l.m.): 1974 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 4
Nome ingresso: Ingresso 4
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2,7 x 2,9 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cavernetta
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 18/01/2018
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 033144 - Jôf di Montasio
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Poligonale
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche ED1950
Latitudine: 46,42622222
Longitudine: 13,43186111
Lat. WGS84: 46,42535313
Lon. WGS84: 13,43091288
Est RDN2008/UTM 33N: 379437,044
Nord RDN2008/UTM 33N: 5142505,06
Note rilevamento posizione: Ingresso punto 10 del rilievo
Data esecuzione posizione: 17/07/2004
Quota ingresso (s.l.m.): 1968 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 18 m
Sviluppo spaziale: 26 m
Profondità: 9,3 m
Dislivello totale: 9,3 m
Quota fondo: 1964,7 m
Andamento cavità: Misto
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni
Presenza rami: No
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Brecce e depositi detritici
Ambiente: Continentale
Età: Pleistocene l.s.
Formazione: |
Ingresso 2
Litologia: Brecce e depositi detritici
Ambiente: Continentale
Età: Pleistocene l.s.
Formazione: |
Ingresso 3
Litologia: Brecce e depositi detritici
Ambiente: Continentale
Età: Pleistocene l.s.
Formazione: |
Ingresso 4
Litologia: Brecce e depositi detritici
Ambiente: Continentale
Età: Pleistocene l.s.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Vedi descrizione della cavità
Descrizione dei vani interni della cavità
S’apre poco a N della FR 312 e consiste di un cunicolo in salita che sbocca sul fondo di una voraginetta che presenta pure un secondo sbocco all’esterno sopra una parete. Da tale vano effettuando un’arrampicatina verso NO si perviene ad un corridoio superiore di m 4. Da esso scendendo verso S per 2 metri ci si trova sulla sommità di un salto che immette all’esterno tramite un alto portale.
Data rilievo: 17/07/2004
Tipo rilievo: Primo rilievo
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni