Nome principale: Abisso Luca Kralj
Numero catasto: 7923
Numero catasto locale: 6520VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 11/12/2017
Data scoperta: 01/01/2006
Scopritore: Luciano Filippi/Filipas
Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Principale
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 2 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 4,3 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 11/12/2017
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110064 - Rupinpiccolo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche ED1950
Latitudine: 45,74358333
Longitudine: 13,76505556
Lat. WGS84: 45,74269407
Lon. WGS84: 13,76410792
Est RDN2008/UTM 33N: 403859,581
Nord RDN2008/UTM 33N: 5066202,379
Data esecuzione posizione: 16/09/2007
Quota ingresso (s.l.m.): 355 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 413,5 m
Sviluppo spaziale: 665 m
Profondità: 307 m
Dislivello totale: 307 m
Quota fondo: 41 m
Andamento cavità: Misto
Stato della cavità
Esplorazione in corso: Si Prosecuzioni: Prosecuzioni possibili Presenza rami: Si Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Cretaceo inf.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Ramo del fondo
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: Si
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3 m | |
Pozzo | 1,8 m | |
Pozzo | 12 m | |
Pozzo | 13 m | |
Pozzo | 4 m | |
Pozzo | 2,6 m | |
Pozzo | 33 m | |
Pozzo | 30 m | |
Pozzo | 3 m | |
Pozzo | 59 m | |
Pozzo | 3,5 m | |
Pozzo | 2,5 m | |
Pozzo | 2 m | |
Pozzo | 6,7 m | |
Pozzo | 30 m | |
Pozzo | 2,8 m | |
Pozzo | 5,3 m | |
Pozzo | 8 m | |
Pozzo | 54 m | |
Pozzo | 2 m | |
Pozzo | 2,3 m | |
Pozzo | 7 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L’ingresso, aperto con paziente lavoro di scavo, è ubicato pressoché sul fondo di una grande dolina a SSW della Vetta Grande.
Descrizione dei vani interni della cavità
Disceso il pozzetto iniziale, s’imbocca un cunicolo fangoso e dopo altri due pozzetti si giunge in una prima saletta sormontata, sul lato destro, da un alto camino concrezionato. Si scende quindi un pozzo eroso di 12 m e dopo altri due restringimenti, un pozzo a campana di 13 m, caratterizzato da infiltrazioni di calcite su pareti erose che formano talvolta concrezioni curiose. Alla sua base un breve saltino porta ad un laghetto. La prosecuzione però è data da un foro posto a 3,5 m dal fondo raggiungibile tramite un pendolo. Dopo un salto di 4 m ci si trova in una saletta fangosa, dalla quale verso NE si visita un ramo in salita di poco più di 20 metri, sormontato da alti camini. Verso SW la cavità prosegue con un cunicolo che originariamente era molto stretto e semiallagato. Un’enorme lavoro di scavo, protrattesi per quasi due anni, ha permesso di percorrere questo cunicolo, lungo complessivamente una trentina di metri e interrotto a metà da un pozzetto di 2,6 m, fino a sboccare in una sala sormontata da due alti camini, la quale sprofonda ben presto in un ampio pozzo di 33 m. Alla profondità di 11 metri si nota una curiosa cornice calcitica che contorna tutta la circonferenza del pozzo, mentre a -25 vi è un ponte naturale eroso alto circa 3 metri. Si atterra in una saletta con un laghetto, si risale e poi si ridiscendente in una seconda saletta ben concrezionata, s’imbocca un meandrino di 6 metri che dopo una strettoia sbocca in un pozzo eroso di 30 m. Dopo un saltino di 3 metri si può visitare sulla destra un ramo stretto e fangoso che dopo una ventina di metri conduce in una saletta sormontata da un alto camino. A sinistra invece, superato un cunicolo in lieve salita e una strettoia con un caratteristico passaggio a U, si giunge sul pozzo più grande di tutta la cavità, fondo 59 m e con dimensioni medie di 4 x 12 m. Dopo un meandro discendente intervallato da brevi pozzetti, si giunge in una sala concrezionata dalla quale parte un pozzo di 30 m con forte stillicidio. Dopo una breve galleria si prosegue in meandro, tenendosi per una ventina di metri fino ad una cavernetta in discesa con delle colonne. Dopo un pozzetto di 5,3 m, ci si alza in un secondo meandro, anche questo di una ventina di metri e nel quale occorre fare attenzione a mantenersi perlopiù a metà altezza. Si sbocca su uno scivolo ben concrezionato che sprofonda in un pozzo di 8 m. Alla sua base si può visitare un rametto in salita di una quindicina di metri che torna al di sotto della zona relativa al secondo meandro, oppure si può proseguire scendendo l’ultimo grande pozzo di 54 m. Quest’ultimo presenta diverse finestre che sono state accuratamente esplorate. L’unica che ha dato qualche risultato è posta a -9 e non è tanto semplice da raggiungere essendo collocata sulla parete opposta a quella di discesa. Questa finestra permette di accedere ad un rametto di 10 m che con alcuni saliscendi sbocca nel mezzo di una sala di 3 x 12 m riccamente adorna di spaghetti. Alla base del pozzo di 54 m, dopo una breve saletta, occorre superare un basso cunicolo semiallagato che richiede molta attenzione se si vuole restare asciutti. Dopo un passaggio basso si giunge in una sala sabbiosa e concrezionata. Con due pozzetti paralleli s’imbocca un cunicolo di 6 m e si scende in arrampicata un pozzo eroso di 7 m, raggiungendo il punto più fondo di tutta la grotta. Un cunicolo in lieve salita, nel quale, con lavori di allargamento, si è proseguiti per circa 5 metri, potrebbe costituire la probabile prosecuzione, tutt’altro che facile da rendere accessibile.
Data rilievo: 01/01/2008
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Tullio Dagnello
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Luciano Filippi/Filipas
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Sezione
Scala rilievo: 1:500
Tipo file rilievo: Pianta
Scala rilievo: 1:500
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni