Nome principale: Grotta Ruggero "Fauro" Timeus
Note nome:
La grotta è stata dedicata a Ruggero Timeus conosciuto come "Fauro" (Trieste 1892 - Monte Pal Piccolo 1915) saggista e scrittore italiano, fra i più noti irredentisti del suo tempo.
Impegnato sul fronte carnico nel battaglione Tolmezzo dell’8° reggimento alpini, il 14 settembre perì nel corso di un bombardamento austriaco sul Pal Piccolo, dove era in linea.
Numero catasto: 7916
Numero catasto locale: 4866FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 28/11/2017
Altri nomi
Scopritore: Michele Potleca
Gruppo scopritore: GC - Grotta Continua
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Fauro
Ingresso principale: Si
Dimensione stimata ingresso: 3 x 7 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cavernetta
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 28/11/2017
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Paluzza
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 018162 - Pal Grande
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,60194444
Longitudine: 12,96738889
Lat. WGS84: 46,60194444
Lon. WGS84: 12,96738889
Est RDN2008/UTM 33N: 344327,441
Nord RDN2008/UTM 33N: 5162937,952
Note rilevamento posizione: Misurazione effettuata in vicinanza delle pareti (potrebbe essere affetta da errori di riflessione del segnale).
Dalla distribuzione dei satelliti lo strumentro GPS al momento della misura dava un errore stimato di 6 metri
Data esecuzione posizione: 10/05/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 1640 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: misura quota GPS 1660 metri (ellisoidica)
Autori della posizione
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 165 m
Sviluppo spaziale: 196 m
Dislivello positivo: 12 m
Profondità: 3 m
Dislivello totale: 15 m
Quota fondo: 1637 m
Andamento cavità: Prevalentemente orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni possibili
Presenza rami: Si Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Facies di scogliera
Età: Devoniano inf. - med.
Formazione: | Calcari a Pentamerus, Stringocephalus, Amphipora |
Biologia
fauna
Note biologia
2015: segnalazione di chirottero-05-10
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo: 1
Descrizione ramo: Si percorre una galleria singenetica (punti 1-2 del rilievo) dal fondo sabbioso/ghiaioso impostata su un’evidente discontinuità (130°N subverticale), dopo una serie di svolte a 90° (punto 4 e 5) un restringimento della sezione chiaramente impostata su faglia, costringe un superamento di alcuni massi di crollo. Le sezioni in questo tratto (punto 6-8) sono derivate ed il fondo è costituito da massi di crollo di piccolemedie dimensioni. Dal punto 8 al punto 9 la galleria ritorna ad assumere le caratteristiche forme primarie, dal punto 14 al punto 15 il fondo è costituito da detrito grossolano e massi, la galleria sale e si fa via via più bassa. Dal punto 15 s’intravede una prosecuzione certa subverticale non transitabile per la presenza di massi pericolanti, la forte corrente d’aria fresca proveniente dall’alto fa presumere un collegamento con una cavità esplorata nelle vicinanze.
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Risalita | 4 m | |
Camino non completamente risalito (punti 6 - 6c) |
Nome ramo: Parallelo
Numero ramo:
Descrizione ramo: Cosi chiamato il ramo dal punto 13 al punto 18. Si tratta di un cunicolo singenetico talvolta dal fondo sabbioso/argilloso (dal punto 16 al 18), è collegato al ramo principale tramite 3 passaggi: 13-14, 9-10 e 16-19.
Ramo attivo: No
Nome ramo: Cavatappi
Numero ramo:
Descrizione ramo: Ramo ascendente che si prende dopo un’arrampicata di un paio di metri dal punto 7. Da una cavernetta a forma bollosa parte un cunicolo (7c-7d) che giunge a poca distanza dal ramo parallelo (punto 18). Si può risalire un secondo cunicolo ascendente fino a dei messi incastrati dove un notevole flusso d’aria e la vista di luce attestano un secondo ingresso non ancora scoperto.
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 4 m | |
Un pozzetto di 4 metri porta in una zona di massi instabili e pietre pericolanti | ||
Risalita | 3 m | NULL |
dai punti 7 -7c |
Nome ramo: Bypass
Numero ramo:
Descrizione ramo: Percorso alternativo del ramo principale dal punto 20 al punto 25. Le sezioni son francamente singenetiche. Da segnalare che in presenza di un camino di 6 metri non completamente risalito (punto 21) si trova uno sprofondamento fra i detriti che potrebbe portare a vani sottostanti non ancora esplorati.
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Risalita | 6 m | |
camino non completamente risalito |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Superata Casera Pal Piccolo di sotto si prende il sentiero sulla sinistra che parte in direzione nord. Si abbandona la traccia a quota 1560 metri. Si risalgono per una settantina di metri le paretine settentrionali tra arbusti e pini mughi, si attraversa una folta ed intricata mugheta per raggiungere l’ingresso a caverna alla base di una paretina.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta si apre con un portale largo 7 metri e alto quasi 3 alla sua massima altezza.
Ramo principale: Si percorre una galleria singenetica (punti 1-2 del rilievo) dal fondo sabbioso/ghiaioso impostata su un’evidente discontinuità (130°N subverticale), dopo una serie di svolte a 90° (punto 4 e 5) un restringimento dalla sezione chiaramente impostata su faglia, costringe un superamento di alcuni massi di crollo. Le sezioni in questo tratto (punto 6 – 8) sono derivate ed il fondo è costituito da massi di crollo di piccole-medie dimensioni. Dal punto 8 al punto 9 la galleria ritorna ad assumere le caratteristiche forme primarie, dal punto 14 al punto 15 il fondo è costituito da detrito grossolano e massi, la galleria sale e si fa via via più bassa. Dal punto 15 s’intravede una prosecuzione certa subverticale non transitabile per la presenza di massi pericolanti, la forte corrente d’aria fresca proveniente dall’alto fa presumere un collegamento con una cavità esplorata nelle vicinanze.
Ramo parallelo: cosi chiamato il ramo dal punto 13 al punto 18. Si tratta di un cunicolo singenetico talvolta dal fondo sabbioso/argilloso (dal punto 16 al 18), è collegato al ramo principale tramite 3 passaggi: 13-14, 9-10 e 16-19.
Cavatappi: Ramo ascendente che si prende dopo un’arrampicata di un paio di metri dal punto 7. Da una cavernetta a forma bollosa parte un cunicolo (7c-7d) che giunge a poca distanza dal ramo parallelo (punto 18). Si può risalire un secondo cunicolo ascendente fino a dei messi incastrati dove un notevole flusso d’aria e la vista di luce attestano un secondo ingresso non ancora scoperto.
Bypass: percorso alternativo del ramo principale dal punto 20 al punto 25. Le sezioni son francamente singenetiche. Da segnalare che in presenza di un camino di 6 metri non completamente risalito (punto 21) si trova uno sprofondamento fra i detriti che potrebbe portare a vani sottostanti non ancora esplorati.
Data rilievo: 09/05/2015
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Autore: Paolo Rucavina
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Poligonale/3D
Data rilievo: 09/05/2015
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Autore: Paolo Rucavina
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Poligonale
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviData planimetria: 09/05/2015
Accuratezza: Da rilievo
Autori digitalizzazione
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: Shape files
Data: 01/03/2022
Descrizione file: Shape file di costruzione per il rilievo (caposaldi, poligonale, contorno, depositi....)
Relativo a: Rilievi