logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




7916 | Grotta Ruggero "Fauro" Timeus


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta Ruggero "Fauro" Timeus

Note nome: La grotta è stata dedicata a Ruggero Timeus conosciuto come "Fauro" (Trieste 1892 - Monte Pal Piccolo 1915) saggista e scrittore italiano, fra i più noti irredentisti del suo tempo.
Impegnato sul fronte carnico nel battaglione Tolmezzo dell’8° reggimento alpini, il 14 settembre perì nel corso di un bombardamento austriaco sul Pal Piccolo, dove era in linea.

Numero catasto: 7916

Numero catasto locale: 4866FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 28/11/2017


Altri nomi

Scopritore: Michele Potleca

Gruppo scopritore: GC - Grotta Continua



  • Fauro

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Fauro

Ingresso principale: Si

Dimensione stimata ingresso: 3 x 7 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Cavernetta

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 28/11/2017


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Paluzza

Area geografica: Alpi Carniche

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 018162 - Pal Grande


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Prima Posizione

Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84

Latitudine: 46,60194444

Longitudine: 12,96738889

Lat. WGS84: 46,60194444

Lon. WGS84: 12,96738889

Est RDN2008/UTM 33N: 344327,441

Nord RDN2008/UTM 33N: 5162937,952

Storico posizioni

Storico posizioni







Note rilevamento posizione: Misurazione effettuata in vicinanza delle pareti (potrebbe essere affetta da errori di riflessione del segnale).
Dalla distribuzione dei satelliti lo strumentro GPS al momento della misura dava un errore stimato di 6 metri

Data esecuzione posizione: 10/05/2015

Quota ingresso (s.l.m.): 1640 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Note rilevamento quota: misura quota GPS 1660 metri (ellisoidica)


Autori della posizione

Autore: Michele Potleca

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 165 m

Sviluppo spaziale: 196 m

Dislivello positivo: 12 m

Profondità: 3 m

Dislivello totale: 15 m

Quota fondo: 1637 m

Andamento cavità: Prevalentemente orizzontale


Stato della cavità

Prosecuzioni: Prosecuzioni possibili

Presenza rami: Si

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Facies di scogliera

Età: Devoniano inf. - med.

Formazione: Calcari a Pentamerus, Stringocephalus, Amphipora


Biologia

fauna



Note biologia

2015: segnalazione di chirottero-05-10

Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • Principale
  • Parallelo
  • Cavatappi
  • Bypass

Nome ramo: Principale

Numero ramo: 1

Descrizione ramo: Si percorre una galleria singenetica (punti 1-2 del rilievo) dal fondo sabbioso/ghiaioso impostata su un’evidente discontinuità (130°N subverticale), dopo una serie di svolte a 90° (punto 4 e 5) un restringimento della sezione chiaramente impostata su faglia, costringe un superamento di alcuni massi di crollo. Le sezioni in questo tratto (punto 6-8) sono derivate ed il fondo è costituito da massi di crollo di piccolemedie dimensioni. Dal punto 8 al punto 9 la galleria ritorna ad assumere le caratteristiche forme primarie, dal punto 14 al punto 15 il fondo è costituito da detrito grossolano e massi, la galleria sale e si fa via via più bassa. Dal punto 15 s’intravede una prosecuzione certa subverticale non transitabile per la presenza di massi pericolanti, la forte corrente d’aria fresca proveniente dall’alto fa presumere un collegamento con una cavità esplorata nelle vicinanze.

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Risalita 4 m
Camino non completamente risalito (punti 6 - 6c)

Nome ramo: Parallelo

Numero ramo:

Descrizione ramo: Cosi chiamato il ramo dal punto 13 al punto 18. Si tratta di un cunicolo singenetico talvolta dal fondo sabbioso/argilloso (dal punto 16 al 18), è collegato al ramo principale tramite 3 passaggi: 13-14, 9-10 e 16-19.

Ramo attivo: No


Nome ramo: Cavatappi

Numero ramo:

Descrizione ramo: Ramo ascendente che si prende dopo un’arrampicata di un paio di metri dal punto 7. Da una cavernetta a forma bollosa parte un cunicolo (7c-7d) che giunge a poca distanza dal ramo parallelo (punto 18). Si può risalire un secondo cunicolo ascendente fino a dei messi incastrati dove un notevole flusso d’aria e la vista di luce attestano un secondo ingresso non ancora scoperto.

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 4 m
Un pozzetto di 4 metri porta in una zona di massi instabili e pietre pericolanti
Risalita 3 m NULL
dai punti 7 -7c

Nome ramo: Bypass

Numero ramo:

Descrizione ramo: Percorso alternativo del ramo principale dal punto 20 al punto 25. Le sezioni son francamente singenetiche. Da segnalare che in presenza di un camino di 6 metri non completamente risalito (punto 21) si trova uno sprofondamento fra i detriti che potrebbe portare a vani sottostanti non ancora esplorati.

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Risalita 6 m
camino non completamente risalito

Breve descrizione del percorso d'accesso

Superata Casera Pal Piccolo di sotto si prende il sentiero sulla sinistra che parte in direzione nord. Si abbandona la traccia a quota 1560 metri. Si risalgono per una settantina di metri le paretine settentrionali tra arbusti e pini mughi, si attraversa una folta ed intricata mugheta per raggiungere l’ingresso a caverna alla base di una paretina.

Descrizione dei vani interni della cavità

La grotta si apre con un portale largo 7 metri e alto quasi 3 alla sua massima altezza.

Ramo principale: Si percorre una galleria singenetica (punti 1-2 del rilievo) dal fondo sabbioso/ghiaioso impostata su un’evidente discontinuità (130°N subverticale), dopo una serie di svolte a 90° (punto 4 e 5) un restringimento dalla sezione chiaramente impostata su faglia, costringe un superamento di alcuni massi di crollo. Le sezioni in questo tratto (punto 6 – 8) sono derivate ed il fondo è costituito da massi di crollo di piccole-medie dimensioni. Dal punto 8 al punto 9 la galleria ritorna ad assumere le caratteristiche forme primarie, dal punto 14 al punto 15 il fondo è costituito da detrito grossolano e massi, la galleria sale e si fa via via più bassa. Dal punto 15 s’intravede una prosecuzione certa subverticale non transitabile per la presenza di massi pericolanti, la forte corrente d’aria fresca proveniente dall’alto fa presumere un collegamento con una cavità esplorata nelle vicinanze.

Ramo parallelo: cosi chiamato il ramo dal punto 13 al punto 18. Si tratta di un cunicolo singenetico talvolta dal fondo sabbioso/argilloso (dal punto 16 al 18), è collegato al ramo principale tramite 3 passaggi: 13-14, 9-10 e 16-19.

Cavatappi: Ramo ascendente che si prende dopo un’arrampicata di un paio di metri dal punto 7. Da una cavernetta a forma bollosa parte un cunicolo (7c-7d) che giunge a poca distanza dal ramo parallelo (punto 18). Si può risalire un secondo cunicolo ascendente fino a dei messi incastrati dove un notevole flusso d’aria e la vista di luce attestano un secondo ingresso non ancora scoperto.

Bypass: percorso alternativo del ramo principale dal punto 20 al punto 25. Le sezioni son francamente singenetiche. Da segnalare che in presenza di un camino di 6 metri non completamente risalito (punto 21) si trova uno sprofondamento fra i detriti che potrebbe portare a vani sottostanti non ancora esplorati.

  • 09/05/2015

Data rilievo: 09/05/2015

Tipo rilievo: Primo rilievo

Precisione rilievo: 6


Autori del rilievo

Autore: Michele Potleca

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua

Autore: Paolo Rucavina

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Poligonale/3D

Data rilievo: 09/05/2015

Precisione rilievo: 6


Autori del rilievo

Autore: Michele Potleca

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua

Autore: Paolo Rucavina

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua


Poligonale


Scarica file

Libretto

Scarica file

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Data planimetria: 09/05/2015

Accuratezza: Da rilievo


Autori digitalizzazione

Autore: Michele Potleca

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua

Nome immagine

Data dello scatto: 24/01/2018

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: frana terminale

Nome immagine

Data dello scatto: 10/05/2015

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: chirottero

Nome immagine

Data dello scatto: 10/05/2015

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Nome immagine

Data dello scatto: 10/05/2015

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Nome immagine

Data dello scatto: 10/05/2015

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: depositi

Nome immagine

Data dello scatto: 10/05/2015

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: strettoie terminali

Nome immagine

Data dello scatto: 22/11/2014

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Nome immagine

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Bibliografia

Non sono presenti informazioni

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Nome file: Shape files

Data: 01/03/2022

Descrizione file: Shape file di costruzione per il rilievo (caposaldi, poligonale, contorno, depositi....)

Relativo a: Rilievi


Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì