Nome principale: Grotta inclinata a N di Punta Medon
Numero catasto: 7902
Numero catasto locale: 4856FR
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 19/04/2017
Data scoperta: 23/06/2012
Scopritore: Umberto Mikolic
Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2,8 x 2 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 4 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050021 - Sella Nevea
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche ED1950
Latitudine: 46,37619444
Longitudine: 13,48302778
Lat. WGS84: 46,37532372
Lon. WGS84: 13,48208025
Est RDN2008/UTM 33N: 383261,839
Nord RDN2008/UTM 33N: 5136869,402
Data esecuzione posizione: 23/06/2012
Quota ingresso (s.l.m.): 1845 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 10,6 x 3 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 6,5 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050021 - Sella Nevea
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Poligonale
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche ED1950
Latitudine: 46,37619444
Longitudine: 13,48330556
Lat. WGS84: 46,37532371
Lon. WGS84: 13,48235804
Est RDN2008/UTM 33N: 383283,203
Nord RDN2008/UTM 33N: 5136868,991
Data esecuzione posizione: 23/06/2012
Quota ingresso (s.l.m.): 1845 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Errato
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 47,8 m
Sviluppo spaziale: 82 m
Profondità: 33,8 m
Dislivello totale: 33,8 m
Quota fondo: 1811,2 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Presenza rami: Si Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Ramo del Fondo
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 4 m | |
Pozzo | 8 m | NULL |
NULL |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Questa interessante cavità s’apre con due ingressi. divisi da un ponte naturale. poco al di sopra del sentiero funivia – Poviz e pressochè alla base di un’ampia depressione
Descrizione dei vani interni della cavità
Scendendo dall’ingresso minore (ovest) si supera un pozzo di m 4. parzialmente in libera Si percorre quindi una ripida china detritica. illuminata parzialmente dalla luce che proviene dal secondo ingresso e si perviene quindi ad una saletta. dove lateralmente si può salire un camino nel quale penetra un fioco raggio da un ipotetico terzo ingresso Superata una strettoia si scende un pozzo inclinato e quindi un terzo pozzo in libera che porta ad una sala Nella parte inferiore di essa. oltre un laghetto. la cavità prosegue orizzontalmente. ma una strettoia larga cm 20 preclude l’avanzata
Data rilievo: 15/08/2013
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 5
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni