Nome principale: Grotta a NNE dell'abisso Marinelli
Numero catasto: 7901
Numero catasto locale: 4855FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 11/04/2017
Data scoperta: 11/07/2009
Scopritore: Gianni Benedetti
Gruppo scopritore: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2 x 3 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Voragine
Profondità pozzo d'accesso: 3 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 03/11/2019
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 7901
Data targhettatura: 21/09/2019
Gruppo targhettatura: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Campagna targhettatura: 2019
Località
Comune: Paluzza
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 018152 - Monte Coglians
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5162849
Longitudine: 339307
Lat. WGS84: 46,59996159
Lon. WGS84: 12,90192522
Est RDN2008/UTM 33N: 339308
Nord RDN2008/UTM 33N: 5162849
Note rilevamento posizione: Posizione rilevata con una media di 500 punti
Data esecuzione posizione: 21/09/2019
Quota ingresso (s.l.m.): 2116 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 2116 m - Quota altimetrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Mila Bottegal
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Autore:
Gruppo appartenenza:
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 9 m
Sviluppo spaziale: 10,5 m
Profondità: 4 m
Dislivello totale: 4 m
Quota fondo: 2112 m
Andamento cavità: Misto
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Presenza rami: No
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Sia piattaforma franca, sia rampa, sia bacino
Età: Devoniano - Carbonifero inf.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Questa cavità si apre sul fondo di un avvallamento situato circa 130 m a NNE dell'abisso Marinelli.
Descrizione dei vani interni della cavità
È costituita essenzialmente da due parti, di cui la prima comprende una voragine di ingresso occupata da enormi blocchi di roccia (presumibilmente trasportati dal ghiacciaio), percorribile facilmente dal lato nord, poi la seconda parte è formata da una condotta orizzontale che si interna verso sud dal fondo della voragine. Verso il fondo un riempimento di ciottoli e sassi impedisce il proseguimento.
Data rilievo: 29/06/2016
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 8
Autori del rilievo
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni