logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




7876 | Grotta 2 Del Bianco


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta 2 Del Bianco

Numero catasto: 7876

Numero catasto locale: 4835FR

Numero totale ingressi: 2

Data primo accatastamento: 20/03/2017


Data scoperta: 01/03/2013

Scopritore: Venicio Simonutti

Gruppo scopritore: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis


Data scoperta: 01/03/2013

Scopritore: Giorgio Concina

Gruppo scopritore: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis


  • Ingresso 1
  • Ingresso 2

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Sigla ingresso: DB2

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 1,7 x 0,8 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 5,6 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Meduno

Area geografica: Prealpi Carniche

Area provinciale: Pordenone

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 048144 - Romaniz


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Prima Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5121925

Longitudine: 2347780

Lat. WGS84: 46,22887769

Lon. WGS84: 12,76656551

Est RDN2008/UTM 33N: 327776,266

Nord RDN2008/UTM 33N: 5121902,398

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 01/03/2013

Quota ingresso (s.l.m.): 510 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Giorgio Concina

Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 2

Nome ingresso: Ingresso 2

Ingresso principale: No

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 4,8 x 1,2 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 8,9 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Meduno

Area geografica: Prealpi Carniche

Area provinciale: Pordenone

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 048144 - Romaniz


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Prima Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5121920

Longitudine: 2347786

Lat. WGS84: 46,22883424

Lon. WGS84: 12,76664508

Est RDN2008/UTM 33N: 327782,265

Nord RDN2008/UTM 33N: 5121897,398

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 01/03/2013

Quota ingresso (s.l.m.): 509 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Giorgio Concina

Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 32,5 m

Sviluppo spaziale: 49 m

Profondità: 12,7 m

Dislivello totale: 12,7 m

Quota fondo: 497,3 m

Andamento cavità: Misto


Stato della cavità

Esplorazione in corso: No

Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni

Presenza rami: No

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Ingresso 1

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma protetta

Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.

Formazione: Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don�

Ingresso 2

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma protetta

Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.

Formazione: Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don�

Litologia

Conglomerato

Non sono presenti informazioni

Vincoli

Breve descrizione del percorso d'accesso

Attraversato l'abitato di Meduno in direzione Tramonti, a destra si imbocca la strada comunale che porta verso la località Forchia.
Salendo, all'altezza di un tornante, si devia verso la frazione Del Bianco dove, percorso circa un chilometro, la strada termina in corrispondenza dell'abitato. Qui s’imbocca a piedi una pista a fronte delle ultime case, poco prima della fine della strada che si dirige verso la boscaglia e, dopo una prima salita, si procede in piano per un centinaio di metri. Qui si abbandona la pista scendendo a valle fino a una zona caratterizzata da una parte più appianata con presenza di rocce, fessure e tracce di un debole sentiero che, salito verso monte, porta all'accesso della grotta DB2. L'ingresso non risulta di facile localizzazione essendo di ridotte dimensioni e posto tra formazioni rocciose con folta vegetazione.

Descrizione dei vani interni della cavità

Una volta individuato l’accesso, posto fra due blocchi rocciosi, si scende un pozzetto di 5.6 metri arrivando al fondo, formato da materiale clastico di piccole e medie dimensioni (p1). Da qui si scende fino a p2 da dove si prosegue verso p3 e p4. internamente a una piccola saletta posta di poco più in basso. La parte opposta invece consente di proseguire verso la zona più ampia e profonda dell’ambiente che, superati i punti p5 – p6 – p7, si può individuare nella parte finale verso p10. Da p5 a p8 troviamo piccoli salti formati da grossi blocchi sovrapposti, talvolta instabili, e la larghezza media è di circa 1 metro. Tra p8 e p9 sono presenti due notevoli blocchi incastrati al di sopra dei quali si trova un secondo ingresso dalla forma di fessura allungata (p8.9). La parte finale ha il fondo costituito da materiale roccioso e terriccio. Cavità che si sviluppa nel conglomerato e senza circolazioni d’aria.

  • 01/03/2013
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 01/03/2013

Tipo rilievo: Primo rilievo

Precisione rilievo: 6


Autori del rilievo

Autore: Venicio Simonutti

Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis

Autore: Giorgio Concina

Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:100

File del rilievo Scarica rilievo

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Non sono presenti informazioni

Bibliografia

Attività catastale del Gruppo Speleologico Pradis
Gabriele Concina, Giorgio Concina, Venicio Simonutti
Gruppo Speleologico Pradis (2016)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Pradis: scoperte, esplorazioni e altre storie: 2012-2016", pag:121-155

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche

Keyword: geomorfologia, Pradis


Descrizione morfologica delle grotte per l'aggiornamento catastale e verifiche delle posizioni

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì