Nome principale: Grotta Antonio Ferrari
Note nome: Grotta dedicata alla memoria di Antonio Ferrari, speleologo fondatore del GSSan Marco.
Numero catasto: 7814
Numero catasto locale: 4780FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 09/12/2016
Scopritore: Antonio Ferrari
Gruppo scopritore: GS S.MARCO - Gruppo Speleologico San Marco
Note scoperta: Scopritori: fratelli Ferrari.
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: PRINCIPALE
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,6 x 0,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 6 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Caneva
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:25.000
Carta CTRN 1:5.000: 064143 - Casa Gaiardin
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,01713889
Longitudine: 12,4175
Lat. WGS84: 46,01713889
Lon. WGS84: 12,4175
Est RDN2008/UTM 33N: 300095,118
Nord RDN2008/UTM 33N: 5099194,511
Data esecuzione posizione: 29/04/2016
Quota ingresso (s.l.m.): 1042 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Massimo Arvali
Gruppo appartenenza: GS S.MARCO - Gruppo Speleologico San Marco
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 6 m
Sviluppo spaziale: 9 m
Estensione: 4 m
Profondità: 6 m
Dislivello totale: 6 m
Quota fondo: 1065 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: Si Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni Presenza rami: No Cavità attrezzata: No Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Cavità distrutta: No
Ostruzioni interne: No
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Biologia
insetti
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Parcheggiato a lato della SP61 all'altezza della grotta, si traversa un breve tratto di bosco superando un piccola dolina, risaliti di pochi metri, a lato di un tratto piano, si scorge sulla Dx la piccola entrata della grotta.
Descrizione dei vani interni della cavità
Angusto pozzetto quasi verticale che termina in un ambiente di 2 x 3 mt; le pareti del pozzetto ben lavorate dall'acqua fanno supporre che il pozzo continui sotto il tappo di detriti e fango.
Data rilievo: 29/04/2016
Tipo rilievo: Schizzo speditivo
Precisione rilievo: 4
Autori del rilievo
Autore: Daniele Davolio
Gruppo appartenenza: GS S.MARCO - Gruppo Speleologico San Marco
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Parziale
Scala rilievo: 1:50
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni