Nome principale: Grotta Lucabuc
Numero catasto: 7811
Numero catasto locale: 4778FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 02/12/2016
Data scoperta: 10/07/2013
Scopritore: Non specificato
Gruppo scopritore: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2 x 2 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 8 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Lusevera
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049123 - Vedronza
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,24873
Longitudine: 13,26668
Lat. WGS84: 46,24873
Lon. WGS84: 13,26668
Est RDN2008/UTM 33N: 366388,548
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123143,802
Data esecuzione posizione: 15/08/2013
Quota ingresso (s.l.m.): 618 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Omar Zidarich
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 6,5 m
Sviluppo spaziale: 16 m
Profondità: 8 m
Dislivello totale: 8 m
Quota fondo: 610 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Artificiale: No
Introvabile: No
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Presenza rami: No
Cavità attrezzata: No
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
solo stillicidio temporaneo/a
Acque
Acque di fondo perenni: No
Sifoni
Sifoni permanenti: No
Sifoni temporanei: No
Laghi
Laghi permanenti: No
Vaschette
Presenza vaschette piene: No
Presenza vaschette vuote: No
Tracciamenti
Tracciamenti: No
Grotte marine
Grotte marine: No
Meteorologia ipogea
Campo note
Presenza di corrente d'aria
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Litologia
Calcare
Concrezioni: No
Geosito ipogeo: No
Presenza fossili: No
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo archeologico: No
Breve descrizione del percorso d'accesso
Salendo dalla val Torre in direzione Villanova delle grotte. dopo aver incontrato le prime case. al secondo tornante (sinistra) svoltare a destra su strada sterrata
Da qui proseguire sempre dritti attraversando i prati fino alla fine di questi. al bivio prendere la carrareccia di sinistra e seguirla nel bosco Qualche centinaio di metri dopo si nota sulla destra un solco torrentizio e poco più in là una serie di affioramenti in linea (che sono una faglia). la grotta si trova in mezzo a questi
Descrizione dei vani interni della cavità
Durante le ricerche per un secondo ingresso all'abisso del Partigiano. seguendo una grossa faglia in superficie (che corrisponde alle grosse risalite). è stata disostruita questa cavità. dal terreno spira una forte corrente d'aria. ma l'esigua fessura trovata sul fondo di questa ha fatto optare per altri punti soffianti lungo la faglia
Il pozzo di 8 metri. arrampicabile. è reso disagevole dalla presenza sulla testa di una grossa frana mobile. che richiederebbe un grosso lavoro di bonifica
Data rilievo: 30/07/2013
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 5
Autori del rilievo
Autore: Omar Zidarich
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Data rilievo: 30/07/2013
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Omar Zidarich
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Poligonale
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni