Nome principale: Caverna del ghiaccio a SSW del Monte Poviz
Numero catasto: 7794
Numero catasto locale: 4763FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 26/10/2016
Data scoperta: 15/08/2012
Scopritore: Umberto Mikolic
Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 12 x 3 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Pericoli all'accesso: Ghiaccio
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Carta CTRN 1:5.000: 050021 - Sella Nevea
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche ED1950
Latitudine: 46,37936111
Longitudine: 13,48780556
Lat. WGS84: 46,37849045
Lon. WGS84: 13,48685818
Est RDN2008/UTM 33N: 383636,018
Nord RDN2008/UTM 33N: 5137214,228
Data esecuzione posizione: 15/08/2012
Quota ingresso (s.l.m.): 1817 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: in scheda cartacea segnalato q1822
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 29 m
Sviluppo spaziale: 34 m
Profondità: 8 m
Dislivello totale: 8 m
Quota fondo: 1809 m
Andamento cavità: Misto
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Presenza rami: No
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Autori inseriti
Autore: Mikolic Umberto
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si lascia la mulattiera del Poviz (sentiero CAI 636) un centinaio di metri prima del bivio col sentiero che proviene dalla funivia (sentiero CAI 636a) e ci si dirige a destra fin sopra una grande dolina caratterizzata da un canale verso monte Si scende quindi ripidamente puntando a metà di questo canale La cavità s’apre sotto una paretina e non è molto visibile da lontano
Descrizione dei vani interni della cavità
La caverna scende con neve ghiacciata ed è necessario procedere in corda anche nei tratti meno ripidi Dopo una ventina di metri si giunge alla base di un alto camino Da qui inizia un cunicolo quasi orizzontale col suolo ricoperto interamente da ghiaccio. lungo almeno una decina di metri
Data rilievo: 14/10/2012
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 5
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni