Nome principale: Caverna 2 a N di Punta Medon
Numero catasto: 7790
Numero catasto locale: 4760FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 19/10/2016
Data scoperta: 23/06/2012
Scopritore: Umberto Mikolic
Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 3 x 3 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050021 - Sella Nevea
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche ED1950
Latitudine: 46,37619444
Longitudine: 13,48444444
Lat. WGS84: 46,37532371
Lon. WGS84: 13,48349694
Est RDN2008/UTM 33N: 383370,791
Nord RDN2008/UTM 33N: 5136867,312
Data esecuzione posizione: 23/06/2012
Quota ingresso (s.l.m.): 1868 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: In scheda cartacea quota 1878
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 15 m
Sviluppo spaziale: 18 m
Profondità: 4 m
Dislivello totale: 4 m
Quota fondo: 1864 m
Andamento cavità: Prevalentemente orizzontale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni
Presenza rami: Si Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Ramo laterale
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Breve descrizione del percorso d'accesso
Il portale di questa caverna, alto e largo 3m, si apre a lato di un'ampia depressione ed è ben visibile dal lontano.
Descrizione dei vani interni della cavità
Entrando nell'antro, il suolo detritico ben presto lascia spazio ad una lastra di ghiaccio. Superato un grosso blocco, la cavità sembra finire ma, sul lato destro, si sviluppa un cunicolo, dapprima orizzontale e poi in salita, che termina con una frana.
Data rilievo: 12/08/2012
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni