Nome principale: Grotticella presso l'oleodotto
Numero catasto: 7744
Numero catasto locale: 4725FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 02/02/2015
Data scoperta: 10/06/2009
Scopritore: Andrea Borlini
Gruppo scopritore: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Note per Stato ingresso: L'ingresso è parzialmente chiuso da rete metallica posizionata per proteggere la parete
Dimensione stimata ingresso: 1 x 1 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Limitazioni: Griglia
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Paluzza
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 031041 - Casera Palgrande di sotto
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5161378
Longitudine: 2366004
Lat. WGS84: 46,58808835
Lon. WGS84: 12,98974844
Est RDN2008/UTM 33N: 346000,603
Nord RDN2008/UTM 33N: 5161354,42
Data esecuzione posizione: 10/06/2009
Quota ingresso (s.l.m.): 960 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Autori della posizione
Autore: Andrea Borlini
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 8 m
Sviluppo spaziale: 8 m
Profondità: 1 m
Dislivello totale: 1 m
Quota fondo: 959 m
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni
Presenza rami: No
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Ostruzioni interne: Ostruzione interna parziale
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi sottomarini profondi
Età: Carbonifero sup. p.p.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso della cavità è situato sulla parete a sinistra dell'entrata dell'oleodotto transalpino vicino al paese di Timau.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è costituita da una breve condotta discendente occlusa da sedimenti.
Data rilievo: 10/06/2009
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Andrea Borlini
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: Grotticella presso l'oleodotto
Descrizione file: File in formato dwg con la pianta e la sezione
Relativo a: Rilievi