Nome principale: Pozzo TP2 a Sud di Taipana
Numero catasto: 7730
Numero catasto locale: 4712FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 12/12/2013
Data scoperta: 10/09/2010
Scopritore: Marco Chittaro
Gruppo scopritore: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,5 x 0,9 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 23 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 12/12/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 7730
Data targhettatura: 07/12/2019
Gruppo targhettatura: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer
Campagna targhettatura: 2019
Località
Comune: Taipana
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049161 - Monteprato
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,24194444
Longitudine: 13,33091667
Lat. WGS84: 46,24194444
Lon. WGS84: 13,33091667
Est RDN2008/UTM 33N: 371324,246
Nord RDN2008/UTM 33N: 5122283,63
Data esecuzione posizione: 07/12/2019
Quota ingresso (s.l.m.): 548 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 547 m - Quota altimetrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Stefano Rejc
Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 4,5 m
Profondità: 52,4 m
Dislivello totale: 52,4 m
Quota fondo: 495,6 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Artificiale: No
Introvabile: No
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Cavità attrezzata: No
Grotta turistica: No
Acque
Acque di fondo perenni: No
Acque di fondo temporanee: No
Sifoni
Presenza sifoni: No
Sifoni permanenti: No
Sifoni temporanei: No
Laghi
Laghi permanenti: No
Vaschette
Presenza vaschette piene: No
Presenza vaschette vuote: No
Tracciamenti
Tracciamenti: No
Grotte marine
Grotte marine: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Ostruzioni interne: No
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Litologia
Calcare
Concrezioni: No
Geosito ipogeo: No
Presenza fossili: No
Biologia
fauna
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo archeologico: No
Nome ramo: Ramo 1
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 11,4 m | |
Pozzo | 24,4 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Da Nimis si risalela strada che porta a Taipana. Arrivati in località P.te S.Mattia, dove la strada oltrepassa il torrente Gorgons, si lascia l'auto si prosegue a piedi per la strada bianca che continua costeggiando il torrente.Superati due guadi (la strada ora continua in salita), dopo circa un centinaio di metri sulla destra si trova una traccia che si inerpica nel soprastante bosco.La si segue, risalendo il bosco in direzione ovest verso la zona denominata Podiegnebardo, dove è ubicato il pozzo.Dopo alcuni minuti di risalita, in prossimità di alcuni affioramenti calcarei, si abbandona la traccia e si risale il bosco. Attorno a quota 547 m. si incontra l'ingresso del pozzo TP2. L'ingresso, relativamente stretto, è riconoscibile perchè circa un metro prima si apre un'altro piccolo ingresso impraticabile che è collegato alla stessa cavità alcuni metri all'interno.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità, la più profonda della zona, è costituita da 3 pozzi di seguito; il primo di 23 metri, il secondo di 11.4 ed l'ultimo di 24.4.
I primi metri del primo pozzo sono relativamente stretti, poi man mano che si scende il pozzo si allarga fino alle dimensioni di 2.5 x 1 m.. Sul fondo, coperto da materiale detritico, una prosecuzione impraticabile continua verso il basso.
La continuazione della cavità si trova a 3 metri dal fondo del primo pozzo, in parete,dove una piccola fessura porta al secondo salto, anch'esso stretto all'inizio per poi allargarsi. Il fondo di questo ha dimensioni di 3 x 2 m..
Per accedere all'ultimo salto, il più profondo, si è dovuto disostruire il suo ingresso. Anche questo pozzo comincia con dimensioni esigue per poi allargarsi progressivamente fino alla base, dove una prosecuzione impraticabile pone fine.
Data rilievo: 29/01/2011
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Tiziano Passera
Gruppo appartenenza: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
Autore: Paolo Moro
Gruppo appartenenza: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni