Nome principale: Cavernetta sopra S. Anna
Numero catasto: 7726
Numero catasto locale: 4708FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 29/11/2013
Altri nomi
Cavernetta sopra S.Anna
Data scoperta: 02/09/2012
Scopritore: Marco Gardel
Gruppo scopritore: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,5 x 1 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cavernetta
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 29/11/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 7726
Data targhettatura: 05/07/2014
Gruppo targhettatura: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Campagna targhettatura: 2014
Località
Comune: Resia
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049081 - Monte Musi
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche UTM ED1950
Latitudine: 5131670
Longitudine: 371264
Lat. WGS84: 46,32462531
Lon. WGS84: 13,32672027
Est RDN2008/UTM 33N: 371194,7
Nord RDN2008/UTM 33N: 5131477,146
Data esecuzione posizione: 05/07/2014
Quota ingresso (s.l.m.): 1250 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Adalberto D'Andrea
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 11 m
Sviluppo spaziale: 13 m
Profondità: 2 m
Dislivello totale: 2 m
Quota fondo: 1248 m
Andamento cavità: Prevalentemente orizzontale
Stato della cavità
Introvabile: No
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni
Cavità attrezzata: No
Grotta turistica: No
Acque
Acque di fondo perenni: No
Acque di fondo temporanee: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Litologia
Calcare
Depositi
ghiaia
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Ramo 1
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Breve descrizione del percorso d'accesso
Da S. Anna di Carnizza, si percorre il sentiero Cai 727 che porta a bocchetta Zaiavor. Lo si abbandona dopo circa 10 minuti per risalire l'ampio vallone orientato nord-est che porta alla forcella di quota 1604. a quota 1250 alla base di uno sperone roccioso si apre la cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
Un breve scivolo immette nella cavernetta di forma regolare con il fondo ingombro di clasti. Al fondo altri massi ostruiscono ogni prosecuzione.
Data rilievo: 02/09/2012
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Marco Gardel
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni