Nome principale: Grotta 1 di Tanasarto
Numero catasto: 7700
Numero catasto locale: 4682FR
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 19/04/2013
Data scoperta: 16/06/2012
Scopritore: Umberto Mikolic
Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: T2
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 6 x 3 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Scivolo
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 19/04/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Resia
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050012 - Narone
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche ED1950
Latitudine: 46,37277778
Longitudine: 13,40291667
Lat. WGS84: 46,37190739
Lon. WGS84: 13,40196712
Est RDN2008/UTM 33N: 377093,012
Nord RDN2008/UTM 33N: 5136611,11
Data esecuzione posizione: 16/06/2012
Quota ingresso (s.l.m.): 1797 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,5 x 1 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 14,2 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 19/04/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Resia
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050012 - Narone
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche ED1950
Latitudine: 46,37283333
Longitudine: 13,40277778
Lat. WGS84: 46,37196295
Lon. WGS84: 13,40182823
Est RDN2008/UTM 33N: 377082,454
Nord RDN2008/UTM 33N: 5136617,499
Data esecuzione posizione: 16/06/2012
Quota ingresso (s.l.m.): 1805 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 27 m
Profondità: 24,6 m
Dislivello totale: 24,6 m
Quota fondo: 1780,4 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Autori inseriti
Autore: Mikolic Umberto
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso principale s'apre lungo un canale che dal Pic di Grubia scende verso i prati di Tanasarto, a quota poco inferiore di m 1800.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità si presenta come una ripida galleria in discesa. Ad una decina di metri dall'ingresso si nota la presenza di un camino che sbocca all'esterno e che quindi viene a costituire un secondo ingresso superiore. Si continua a scendere su massi instabili in parte ricoperti da neve e ghiaccio. Da ultimo, dopo un breve tratto pianeggiante, una colata di ghiaccio pone fine alla cavità.
Data rilievo: 16/06/2012
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni