Nome principale: Pozzo 3 sul versante N del Monte Zermula
Numero catasto: 7687
Numero catasto locale: 4671FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 20/03/2013
Data scoperta: 14/07/2007
Scopritore: Gianni Benedetti
Gruppo scopritore: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: ZE1
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 4 x 1,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 7 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 20/03/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Paularo
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: - Fuori confine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 032022 - Monte Zermula
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5158325
Longitudine: 2379330
Lat. WGS84: 46,56354958
Lon. WGS84: 13,1645293
Est RDN2008/UTM 33N: 359326,324
Nord RDN2008/UTM 33N: 5158301,252
Data esecuzione posizione: 14/07/2007
Quota ingresso (s.l.m.): 1724 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 3,5 m
Profondità: 7 m
Dislivello totale: 7 m
Quota fondo: 1717 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Sia piattaforma franca, sia rampa, sia bacino
Età: Devoniano - Carbonifero inf.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'imbocco si trova sui contrafforti rocciosi alla base della parete nord del Monte Zermula, un'ottantina di metri ad est della grotta 4361/2441Fr (Z5)
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di un semplice pozzo senza possibilità di prosecuzione, impostato lunga una faglia est-ovest.
Data rilievo: 05/09/2010
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Laura Bertolini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni