Nome principale: Pozzo 1 di Socret
Numero catasto: 7642
Numero catasto locale: 4628FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 04/12/2012
Data scoperta: 15/03/2011
Scopritore: Non specificato
Gruppo scopritore: NN - Sconosciuto
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 1 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 6 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 04/12/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 7642
Data targhettatura: 01/01/2014
Gruppo targhettatura: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
Campagna targhettatura: 2014
Località
Comune: Tarcento
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049151 - Zomeais
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5122871
Longitudine: 2382197
Lat. WGS84: 46,24522939
Lon. WGS84: 13,21236083
Est RDN2008/UTM 33N: 362192,69
Nord RDN2008/UTM 33N: 5122847,814
Note rilevamento posizione: Posizione eseguita con GPS Garmin e-trex
Data esecuzione posizione: 22/06/2012
Quota ingresso (s.l.m.): 440 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Marco Gardel
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 7 m
Profondità: 20 m
Dislivello totale: 20 m
Quota fondo: 420 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Introvabile: No
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni
Cavità attrezzata: No
Grotta turistica: No
Acque
Acque di fondo perenni: No
Sifoni
Presenza sifoni: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Ostruzioni interne: No
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Litologia
Flysch
Concrezioni: No
Presenza fossili: No
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Ramo 1
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 10 m | |
Pozzo | 4 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dalla borgata di Socret (Sammardenchia di Tarcento) si prosegue lungo la pista forestale denominata "Sentiero dei mulini" fino al suo termine su dei prati falciati. Si risale al margine ovest tra prato e bosco per circa 50 metri e poco all' interno del bosco si apre la cavità nascosta al fondo di una depressione di diametro di quattro metri circa.
Descrizione dei vani interni della cavità
Un primo pozzetto a campana di 6 metri porta su cumulo di detriti e terra. in direzione N uno stretto passaggio immette in un pozzo/scivolo di 10 metri abbastanza comodo. Alla base un forte restringimento immette in una fessura molto stretta, disostruita in fase di prima esplorazione; da quì si scende un pozzetto a sezione circolare di 4 metri con fondo riempito di clasti.
Data rilievo: 22/06/2011
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Paolo Capisani
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Marco Gardel
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni