Nome principale: Grotta Chiarzò
Numero catasto: 763
Numero catasto locale: 405FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Paularo
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 032023 - Cresta Cravostes
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5158507
Longitudine: 2375085
Lat. WGS84: 46,56428531
Lon. WGS84: 13,10911609
Est RDN2008/UTM 33N: 355081,4
Nord RDN2008/UTM 33N: 5158483,32
Quota ingresso (s.l.m.): 967 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 80 m
Profondità: 46 m
Dislivello totale: 46 m
Quota fondo: 921 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Facies di scogliera
Età: Devoniano inf. - med.
Formazione: | Calcari a Pentamerus, Stringocephalus, Amphipora |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta, una larga fessura che si apre sulla parete sovrastante il fiume Chiarzò, a quota 967, è scavata nei calcari del devoniano ed è adorna di belle concrezioni; si sviluppa, con una pendenza di circa 45°, per oltre 80m, mantenendosi sensibilmente parallela alla superficie esterna, e presenta alcuni notevoli allargamenti che in taluni punti comunicano con l'esterno. Salvo che in questi punti la grotta, non supera il metro d'altezza.
Data rilievo: 31/12/1952
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Enzo Busulini
Gruppo appartenenza: MUVE - Museo di Storia Naturale di Venezia
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Paolo Maddaleni, Giuseppe Muscio e Stefano Turco
Circolo Speoleologico e Idrologico Friulano-Udine Provincia di Udine-Assessorato all'Ambiente (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Il fenomeno carsico delle Alpi Carniche Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XV, 2004, pp. 157-164.
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Geofisica, Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia
Keyword: Cause tettoniche, cavità
Descrizione dell'area carsica e delle cavità fra Creta di Rio Secco e il Monte Cavallo di Pontebba.
Agenda
Non sono presenti informazioni