Nome principale: Pozzo Vallone
Numero catasto: 7627
Numero catasto locale: 4613FR
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 23/07/2012
Data scoperta: 29/06/2012
Scopritore: Michele Potleca
Gruppo scopritore: GC - Grotta Continua
Note scoperta: Roberto Pagurut
Data scoperta: 29/06/2012
Scopritore: Roberto Pagurut
Gruppo scopritore: NN - Sconosciuto
Note scoperta: la scoperta è stata fatta assieme all'amico Roberto Pagurut
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,7 x 0,5 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Pericoli all'accesso: Frana
Limitazioni: Altro (vedi descrizione)
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 23/07/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Tarvisio
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 033154 - Cima di Riofreddo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5142470
Longitudine: 2405690
Lat. WGS84: 46,42590931
Lon. WGS84: 13,51222168
Est RDN2008/UTM 33N: 385685,61
Nord RDN2008/UTM 33N: 5142446,091
Data esecuzione posizione: 30/06/2012
Quota ingresso (s.l.m.): 2085 m
Metodo rilevamento quota: GPS
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Note per Stato ingresso: cunicolo che risale una ripida china detritica
Dimensione stimata ingresso: 6 x 4 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 12 m
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 23/07/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Tarvisio
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 033154 - Cima di Riofreddo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5142476
Longitudine: 2405688
Lat. WGS84: 46,42596295
Lon. WGS84: 13,51219419
Est RDN2008/UTM 33N: 385683,61
Nord RDN2008/UTM 33N: 5142452,091
Data esecuzione posizione: 30/06/2012
Quota ingresso (s.l.m.): 2102 m
Metodo rilevamento quota: GPS
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 12 m
Profondità: 17 m
Dislivello totale: 17 m
Quota fondo: 2085 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Campo note
Presenza di corrente d'aria
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Brecce e depositi detritici
Ambiente: Continentale
Età: Olocene - Attuale
Formazione: |
Ingresso 2
Litologia: Brecce e depositi detritici
Ambiente: Continentale
Età: Olocene - Attuale
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Ramo 1
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso di questa cavità si trova nei pressi di un riparo naturale adattato a scopi bellici,sotto la parete Sud di Cima Vallone, ad una settantina di metri al di sotto della Forcella Vallone, ben visibile dal sentiero CAI 625.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di un pozzo circolare con un diametro medio di un paio di metri. Si può accedervi agevolmente anche dal basso nei pressi del riparo naturale adattato a scopi bellici tramite una strettoia dove si risale una china di un paio di metri.
Data rilievo: 30/06/2012
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni