Nome principale: Grotta 76
Note nome: Nome attribuito alla cavità per coincidenza della data di rilievo con il 76° compleanno di uno dei rilevatori (R. Moro)
Numero catasto: 7623
Numero catasto locale: 4610FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 04/07/2012
Data scoperta: 25/08/2007
Scopritore: Giuseppe Moro
Gruppo scopritore: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,2 x 1,7 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 04/07/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 7623
Data targhettatura: 02/06/2015
Gruppo targhettatura: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Paluzza
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 018163 - Passo di Monte Croce Carnico
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5163262
Longitudine: 2360986
Lat. WGS84: 46,6038631
Lon. WGS84: 12,92364262
Est RDN2008/UTM 33N: 340982,72
Nord RDN2008/UTM 33N: 5163238,47
Data esecuzione posizione: 23/10/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 1725 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Giuseppe Moro
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 27 m
Profondità: 5 m
Dislivello totale: 5 m
Quota fondo: 1720 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Introvabile: No
Esplorazione in corso: Si Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni accessibili Cavità attrezzata: No Grotta turistica: No
Acque
Acque di fondo perenni: No
Acque di fondo temporanee: No
Sifoni
Presenza sifoni: No
Sifoni permanenti: No
Sifoni temporanei: No
Laghi
Laghi permanenti: No
Vaschette
Presenza vaschette piene: No
Presenza vaschette vuote: No
Tracciamenti
Tracciamenti: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Ostruzioni interne: Ostruzione interna parziale
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Facies di scogliera
Età: Devoniano inf. - med.
Formazione: | Calcari a Pentamerus, Stringocephalus, Amphipora |
Concrezioni: Si
Diffuso leggero concrezionamento in fase di degradazioneNote geologiche
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Cunicolo di ingresso
Numero ramo:
Descrizione ramo: Ampio cunicolo discendente a sezione aprossimativamente triangolare ad orientamento S-N, termina dopo un breve percorso su una galleria che appare essere il ramo principale della cavità.
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
2 m | salto | |
Piccolo salto che permette di scendere dal cunicolo di ingresso al fondo della galleria principale. |
Nome ramo: Galleria interna
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Intercettata circa a metà del tratto noto dal cunicolo di ingresso, si tratta di un segmento di una galleria che aveva in origine dimensioni più ampie di quelle attuali, orientata S-N. Verso N si raggiunge dopo pochi metri una saletta alla cui estremità un cumulo di crollo impedisce la prosecuzione. Poco a N dell'arrivo dal cunicolo di ingresso la galleria è sovrastata da un camino.
Procedendo verso S, sotto il cunicolo di ingresso, la galleria si divide brevemente in due, diviene bassa ed il pavimento è ingombro di blocchi di frana. Dopo pochi metri la galleria, divenuta ormai un basso cunicolo, svolta nettamente a destra e sale verso NW.
Ramo attivo: No
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dal Passo di Monte Croce Carnico si sale alla conca di Malga Collinetta di Sopra seguendo il sentiero che conduce al Costone della Scaletta. Lo si abbandona attraversando il fondo pianeggiante della conca e dirigendosi verso la base della Creta di Collina. L'ingresso della cavità si trova nel primo canalino a destra rispetto all'ampio canalone che risale a fianco del Costone della Scaletta. Dopo una risalita di circa 30 m su pendio erboso e roccette, l'ingresso risulta evidente sulla destra.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si entra nella cavità attraverso un ampio cunicolo discendente a sezione triangolare. Dopo circa 7 metri questo intercetta la galleria principale della cavità, in cui è possibile scendere con un salto di due metri, superabile in arrampicata. Il fondo della galleria principale, larga in questo punti circa 2 metri, è coperto da massi e detriti. Procedendo verso N si passa sotto un ampio camino (apparentemente cieco) per raggiungere una saletta. All'estremità N della saletta un accumulo di frana impedisce ogni prosecuzione, sebbene sia intuibile la presenza di un cunicolo intasato. Non è stata rilevata la presenza di corrente d'aria.
Procedendo verso S dal saltino di 2 metri la volta si abbassa rapidamente. La galleria è divisa in due dagli accumuli di detriti e sale leggermente. Dopo pochi metri si trova una piccola colata stalagmitica. Nello stesso punto la cavità piega a destra in salita, con un cunicolo dal fondo coperto di massi. La prosecuzione del cunicolo appare praticabile, ma non è stata rilevata la presenza di correnti d'aria.
Data rilievo: 23/10/2011
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Renzo Moro
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Giuseppe Moro
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Giuseppe A. Moro
Secab società cooperativa, Circolo Speleologico e Idrogeologico Friulano (2013)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Il fontanone di Timau, il misterioso viaggio dell'acqua", a cura di Andrea Mocchiutti e Giuseppe Muscio
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche
Keyword: Calcari, Caverne, Calcite
Descrizione generale delle grotte della zona Creta di collina e Cellon.
Agenda
Non sono presenti informazioni