Nome principale: Caverna militare sul Col Lopic
Numero catasto: 7622
Numero catasto locale: 4609FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 04/07/2012
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: CL 42
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 5 x 3,6 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Galleria
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 04/07/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050034 - Monte Cergnala
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5137589
Longitudine: 2404609
Lat. WGS84: 46,38181388
Lon. WGS84: 13,49936155
Est RDN2008/UTM 33N: 384604,548
Nord RDN2008/UTM 33N: 5137565,192
Data esecuzione posizione: 26/07/2009
Quota ingresso (s.l.m.): 1900 m
Metodo rilevamento quota: GPS
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Andrea Borlini
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 35 m
Profondità: 11 m
Dislivello totale: 11 m
Quota fondo: 1889 m
Andamento cavità: Misto
Stato della cavità
Artificiale: Si Esplorazione in corso: No Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Depositi
fango
Aspetti culturali
bellico
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso della cavità è situato non lontano dal sentiero 637 che dal Gilberti porta al bivacco Modonutti Savoia. In prossimità del Col Lopic, si abbandona il sentiero e si segue la traccia di una vecchia mulattiera militare in direzione NE. Scendendo lungo una frattura si arriva all'ampio ingresso della cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ampio portale della cavità è stato adattato per uso militare durante la Prima Guerra Mondiale. Si prosegue in discesa per una ventina di metri fino al fondo coperto da uno strato di fango nero. Con una risalita di pochi metri situata sulla sinistra si accede ad un altro ambiente contraddistinto da due camini collegati con l'esterno e una via in discesa non transitabile.
Data rilievo: 26/07/2009
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Andrea Borlini
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: E. Degano
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni