Nome principale: Pozzetto a ENE di Malga Vidoni
Numero catasto: 7609
Numero catasto locale: 4603FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 02/05/2012
Data scoperta: 06/01/2012
Scopritore: Marco Chittaro
Gruppo scopritore: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: C1/2012
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 0,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 4 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 02/05/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 7609
Data targhettatura: 01/01/2014
Gruppo targhettatura: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
Campagna targhettatura: 2014
Località
Comune: Tarcento
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: - Fuori confine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049154 - Magnano in Riviera
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,2435
Longitudine: 13,20494444
Lat. WGS84: 46,2435
Lon. WGS84: 13,20494444
Est RDN2008/UTM 33N: 361616,626
Nord RDN2008/UTM 33N: 5122668,577
Data esecuzione posizione: 12/02/2012
Quota ingresso (s.l.m.): 562 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Paolo Moro
Gruppo appartenenza: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 14 m
Profondità: 6 m
Dislivello totale: 6 m
Quota fondo: 556 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Artificiale: No
Introvabile: No
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni
Cavità attrezzata: No
Grotta turistica: No
Acque
Acque di fondo perenni: No
Acque di fondo temporanee: No
Sifoni
Presenza sifoni: No
Sifoni permanenti: No
Sifoni temporanei: No
Laghi
Laghi permanenti: No
Vaschette
Presenza vaschette piene: No
Presenza vaschette vuote: No
Tracciamenti
Tracciamenti: No
Grotte marine
Grotte marine: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Ostruzioni interne: No
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Concrezioni: Si
Presenza fossili: No
Biologia
fauna
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo archeologico: No
Nome ramo: Ramo 1
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dall'abitato di Sammardenchia si imbocca la carrareccia che conduce al monte Chiampeon, fino a giungere al punto in cui si incontra il cartello di divieto di transito. A destra in corrispondenza del grande prato si seguono le tracce di un tratturo fino al punto in cui questo gira a sinistra verso una baracca. Invece di proseguire verso la baracca, si imbocca il sentiero che scende lungo la cresta fino a gingere in prossimità del culmine di quest'ultima. Da questo punto si scende il pendio (DX) verso Sammardenchia per una cinquantina di metri fino ad incontrare la dolina all'interno della quale si apre la cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso si apre sul lato N della dolina, sceso un pozzettino di alcuni metri si incontra una piccola stanza ingombra di clasti di diverse dimensioni, un pertugio sempre a N permette di accedere ad un'altra stanzetta posta lievemente più in basso della precedente che non dà adito a ulteriori prosecuzioni.
Data rilievo: 12/02/2012
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Paolo Moro
Gruppo appartenenza: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
Autore: Costantino Chiesa
Gruppo appartenenza: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
Autore: Luca Filippini
Gruppo appartenenza: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
Autore: Marco Chittaro
Gruppo appartenenza: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni