Nome principale: Grotta del Baratro dei Cavalli
Numero catasto: 7599
Numero catasto locale: 6473VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 02/02/2012
Data scoperta: 01/01/2005
Scopritore: Gianluca De Pretis
Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Note per Stato ingresso: L'ingresso è contraddistinto da un'intelaiatura in legno.
Dimensione stimata ingresso: 0,8 x 0,8 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Profondità pozzo d'accesso: 0 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 02/02/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 7599
Data targhettatura: 06/12/2023
Gruppo targhettatura: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110051 - Sgonico
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,72516168
Longitudine: 13,74901413
Lat. WGS84: 45,72516168
Lon. WGS84: 13,74901413
Est RDN2008/UTM 33N: 402654,975
Nord RDN2008/UTM 33N: 5064272,765
Data esecuzione posizione: 06/12/2023
Quota ingresso (s.l.m.): 242 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 247 m - quota barometrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Claudio De Filippo
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 101 m
Profondità: 51,2 m
Dislivello totale: 51,2 m
Quota fondo: 190,8 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Ramo principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3,8 m | |
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 8 m | |
Pozzo | 3,5 m | |
Pozzo | 3,8 m | |
Pozzo | 3,8 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
“Baratro dei cavalli” è il nome di una grande dolina di crollo ubicata tra Rupinpiccolo e Sgonico. Sul bordo SW, vicino ad un sentiero, s'apre questa cavità che è stata oggetto di lunghissimi lavori di scavo, intrapresi dall'infaticabile Gianluca De Pretis con l'aiuto della Commissione. L'ingresso è largo 1,5 m e alto 1.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso è orizzontale e dà adito ad una cavernetta. In breve si scende un pozzetto di quasi 4 metri, al quale ne segue uno di 5 m e un altro di 8 m, tutti fattibili in arrampicata. Alla base di questo terzo pozzo la cavità si sdoppia in due rami che poi si ricollegano alla profondità di 28 m in una saletta nella quale è stata eretta un'impalcatura con tubi innocenti per poter proseguire in una strettoia orizzontale che immette in un cunicolo sottostante. Da esso partono due pozzetti paralleli che si congiungono nella saletta più grande di tutta la grotta, posta a -32. La discesa in arrampicata è possibile, ma risulta un po' azzardata; meglio servirsi di una corda, da tenere perlomeno in mano. Da questa saletta partono diverse diramazioni, ma il ramo principale si sviluppa nel suo punto più depresso, oltre una strettoia orizzontale. Si continua a scendere, sempre in arrampicata, brevi saltini e si tralasciano alcuni rami laterali ai quali però occorre fare attenzione per scegliere poi la strada giusta al ritorno. Alla profondità di poco più di 50 m la cavità prosegue in più punti con dei cunicoli discendenti occlusi da detriti.
Data rilievo: 29/11/2008
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Gianluca De Pretis
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 7599_pos_a4_2023_12_06.pdf
Data: 06/12/2023
Descrizione file: Posizione 7599
Relativo a: Ingressi