logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




7591 | Grotta Virgilio


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta Virgilio

Note nome: Come promesso, la grotta è stata dedicata a Virgilio Ritossa, nonno degli scopritori, uomo fuori dal comune.

Numero catasto: 7591

Numero catasto locale: 6472VG

Numero totale ingressi: 2

Data primo accatastamento: 18/01/2012


Data scoperta: 26/02/1987

Scopritore: Michele Potleca

Gruppo scopritore: GC - Grotta Continua

Note scoperta: oltre la frana e secondo ingresso


Data scoperta: 26/02/1987

Scopritore: Alain Potleca

Note scoperta: Scoperta ingresso Bersaglio


  • Ingresso 2
  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 2

Nome ingresso: Ingresso 2

Ingresso principale: Si

Sigla ingresso: GC2010

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 0,8 x 0,8 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 15 m

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Chiusino

Accessibilità: Previa richiesta chiavi

Data di accatastamento: 18/01/2012


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Trieste

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Carta CTRN 1:5.000: 110052 - Prosecco


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Prima Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5063473

Longitudine: 2420579

Lat. WGS84: 45,71746376

Lon. WGS84: 13,72243463

Est RDN2008/UTM 33N: 400573,053

Nord RDN2008/UTM 33N: 5063450,202

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 02/04/2011

Quota ingresso (s.l.m.): 235 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: < 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Michele Potleca

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: No

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 0,7 x 0,4 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Scivolo

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 18/01/2012


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Trieste

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110052 - Prosecco


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Prima Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5063445

Longitudine: 2420529

Lat. WGS84: 45,71720462

Lon. WGS84: 13,72179808

Est RDN2008/UTM 33N: 400523,053

Nord RDN2008/UTM 33N: 5063422,203

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 01/05/2011

Quota ingresso (s.l.m.): 241 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: < 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Michele Potleca

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 311 m

Sviluppo spaziale: 398 m

Profondità: 48 m

Dislivello totale: 48 m

Quota fondo: 193 m

Andamento cavità: Prevalentemente orizzontale


Stato della cavità

Esplorazione in corso: Si

Prosecuzioni: Prosecuzioni possibili

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti

Ostruzioni interne: Ostruzione interna parziale


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Ingresso 1

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma

Età: Paleocene - Eocene inf.

Formazione: Liburnico: Vreme e Cosina

Ingresso 2

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma

Età: Paleocene - Eocene inf.

Formazione: Liburnico: Vreme e Cosina

Litologia

Calcare


Depositi

ghiaia


Concrezioni: Si

Presenza fossili: Si

Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • Ramo c
  • Ramo b
  • Ramo dell'Ammore
  • Ramo e
  • Ramo f

Nome ramo: Ramo c

Numero ramo:

Descrizione ramo: un cunicolo riccamente concrezionato in direzione NO, arriva a qualche metro dalla vicina 1778 VG (punti c1 – c4)

Ramo attivo: No


Nome ramo: Ramo b

Numero ramo:

Descrizione ramo: Una stretta galleria discendente in direzione sud (punti b1 –b4), ingombra di detriti, porta an un pozzetto di 7 metri (punto b5) circa disceso un'unica volta nel 1988 per le esigue dimensioni dell'imbocco

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 7 m punto b5
Disceso un'unica volta nel 1988 per le esigue dimensioni dell'imbocco

Nome ramo: Ramo dell'Ammore

Numero ramo:

Descrizione ramo: Il ramo dell'Ammore (punti a1 – a19) si sviluppa in direzione est. Dopo un breve cunicolo e superata la strettoia del punto a3, una serie di piccoli vani fortemente concrezionati portano all'ultima stanzetta dal fondo argilloso (punto 18).

Ramo attivo: No


Nome ramo: Ramo e

Numero ramo:

Descrizione ramo: sistema di gallerie discendenti (punti e1 – e9) con un pozzetto da 4 e da 3 metri sul fondo del quale è stato rinvenuto lo scheletro di un grosso roditore. Attualmente queste gallerie sono parzialmente obliterate dai detriti prodotti dallo scavo (2010) nel punto 45 che ha consentito di svuotare parzialmente i passaggi ed i vani dei punti 47 – 49.

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 4 m punto e4
Parzialmente obliterato da detriti
Pozzo 3 m punto e7
Parzialmente obliterato da detriti. Sul fondo è stato rinvenuto lo scheletro di un grosso roditore

Nome ramo: Ramo f

Numero ramo:

Descrizione ramo: Dal punto 48 diparte un breve ramo (punti f1-f6) che è caratterizzato dall'arrivo di due pozzi riempiti da detrito parzialmente cementato.

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 3 m punto f4
Si è tentato un vano lavoro di disostruzione sul fondo del pozzetto.
Risalita 3 m punto 40
Superabile in arrampicata

Breve descrizione del percorso d'accesso

I due ingressi della cavità si aprono nella pineta che digrada dal Monte San Primo a Campo Sacro. Il primo, scoperto nel 1987, si trova ad una ventina di metri ad est dalla Grotta del Bersaglio Militare (499/1778 VG), il secondo, aperto nel 2010, si apre in un fondo privato denominato dolina Sardoc.

Descrizione dei vani interni della cavità

Dall'ingresso vecchio o ingresso del Bersaglio (punto 1), dimensione di 0,4 x 0,7 metri, si scende per uno stretto ed inclinato cunicolo: i primi 6 metri, al momento del ritrovamento, erano quasi totalmente riempiti da terra e detriti. Superate due strettoie (punti 3 e 5), ora oltrepassabili anche con l'attrezzatura, si arriva, dopo una discesa in arrampicata di 4 metri nella prima sala (punto 8) adorna di concrezioni.
Da qui dipartono quattro prosecuzioni.
La più breve, un cunicolo riccamente concrezionato in direzione NO, arriva a qualche metro dalla vicina 1778 VG (punti c1 – c4).
Una stretta galleria discendente in direzione sud (punti b1 –b4), ingombra di detriti, porta an un pozzetto di 7 metri (punto b5) circa disceso un'unica volta nel 1988 per le esigue dimensioni dell'imbocco.
Il ramo dell'Ammore (punti a1 – a19) si sviluppa in direzione est. Dopo un breve cunicolo e superata la strettoia del punto a3, una serie di piccoli vani fortemente concrezionati portano all'ultima stanzetta dal fondo argilloso (punto 18).
Nel 1990 è stata sentita una notevole corrente d'aria tra i detriti in piccola galleria ascendente (punto 14) e dopo un lavoro di disostruzione condotto sono stati scesi 2 pozzi da 5 e da 9 metri (punto 15 e 18). Da questo punto parte un bellissimo meandro lungo oltre 60 metri (dal punto 20 al punto 41) con altezze che possono raggiungere in alcuni punti i 12 metri. Alcune prosecuzioni laterali (punti d1 –d4, d6 –d10, 36 e 37) interrompono la linearità del meandro creando vani di dimensioni più importanti. Superata una risalita di 7 metri e disceso un pozzo di 5 si giunge ad un sistema di gallerie discendenti (punti e1 – e9) con un pozzetto da 4 e da 3 metri sul fondo del quale è stato rinvenuto lo scheletro di un grosso roditore. Attualmente queste gallerie sono parzialmente obliterate dai detriti prodotti dallo scavo (2010) nel punto 45 che ha consentito di svuotare parzialmente i passaggi ed i vani dei punti 47 – 49. Dal punto 48 diparte un breve ramo (punti f1-f6) che è caratterizzato dall'arrivo di due pozzi riempiti da detrito parzialmente cementato.
Se in precedenza armato, si può uscire dalla seconda uscita recentemente scoperta, risalendo il pozzo di 15 metri (ingresso Sardoc – punto 51).

  • 14/03/2010

Data rilievo: 14/03/2010

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Michele Potleca

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua

Autore: Roberto Trevi

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua

Autore: Paolo Rucavina

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua

Autore: Claudio De Filippo

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:200

File del rilievo Scarica rilievo

Poligonale/3D

Data rilievo: 14/03/2010

Precisione rilievo: 6


Autori del rilievo

Autore: Michele Potleca

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua


Poligonale


Scarica file

3D


Scarica file

Libretto

Scarica file

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 08/12/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sharon Ritossa

Gruppo di appartenenza: NN - Sconosciuto

Descrizione: Sala diramazioni

Nome immagine

Data dello scatto: 08/12/2012

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Sharon Ritossa

Descrizione: Ingresso presso la grotta del Bersaglio militare

Nome immagine

Data dello scatto: 24/01/2010

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: Concrezioni, saletta dell'ammore

Nome immagine

Data dello scatto: 24/01/2010

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: La prima sala

Nome immagine

Data dello scatto: 24/01/2010

Didascalia: Interno

Autore foto: Sharon Ritossa

Descrizione: La prima sala

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: Ingresso del Bersaglio

Nome immagine

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: Meandro

Bibliografia

GROTTA VIRGILIO e usciron a riveder le stelle ...
M. Potleca
Blurb (2014)

Link: https://it.blurb.com/b/5782957-grotta-virgilio

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Monografia


Immagini e ricordi che si sono intrecciati intorno ad un vuoto, la Grotta Virgilio. Vacuo carsico nell'altipiano.
Come una goccia con cadenza ritmata ma mai costante ha inciso memorie ed esperienze indelebili. Storie di scoperte ed esplorazioni. Persone ... momenti che scorrono nel tempo e nella roccia.

Agenda

Data: 05/02/2023

Durata: 5 ore

Scopo: visita

Gruppo appartenenza: NN - Sconosciuto

Nominativi:

Note:


Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì