Nome principale: Grotta Virgilio
Note nome: Come promesso, la grotta è stata dedicata a Virgilio Ritossa, nonno degli scopritori, uomo fuori dal comune.
Numero catasto: 7591
Numero catasto locale: 6472VG
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 18/01/2012
Data scoperta: 26/02/1987
Scopritore: Michele Potleca
Gruppo scopritore: GC - Grotta Continua
Note scoperta: oltre la frana e secondo ingresso
Data scoperta: 26/02/1987
Scopritore: Alain Potleca
Note scoperta: Scoperta ingresso Bersaglio
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: GC2010
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,8 x 0,8 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 15 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Chiusino
Accessibilità: Previa richiesta chiavi
Data di accatastamento: 18/01/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Carta CTRN 1:5.000: 110052 - Prosecco
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5063473
Longitudine: 2420579
Latitudine Gauss-Boaga: 5063473
Longitudine Gauss-Boaga: 2420579
Lat. WGS84: 45,71746376
Lon. WGS84: 13,72243463
Est RDN2008/UTM 33N: 400573,053
Nord RDN2008/UTM 33N: 5063450,202
Data esecuzione posizione: 02/04/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 235 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: < 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,7 x 0,4 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Scivolo
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 18/01/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110052 - Prosecco
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5063445
Longitudine: 2420529
Latitudine Gauss-Boaga: 5063445
Longitudine Gauss-Boaga: 2420529
Lat. WGS84: 45,71720462
Lon. WGS84: 13,72179808
Est RDN2008/UTM 33N: 400523,053
Nord RDN2008/UTM 33N: 5063422,203
Data esecuzione posizione: 01/05/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 241 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: < 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 311 m
Sviluppo spaziale: 398 m
Profondità: 48 m
Dislivello totale: 48 m
Quota fondo: 187 m
Andamento cavità: Prevalentemente orizzontale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: Si Prosecuzioni: Prosecuzioni possibili Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Ostruzioni interne: Ostruzione interna parziale
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Litologia
Calcare
Depositi
ghiaia
Concrezioni: Si
Presenza fossili: Si
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Ramo c
Numero ramo:
Descrizione ramo: un cunicolo riccamente concrezionato in direzione NO, arriva a qualche metro dalla vicina 1778 VG (punti c1 – c4)
Ramo attivo: No
Nome ramo: Ramo b
Numero ramo:
Descrizione ramo: Una stretta galleria discendente in direzione sud (punti b1 –b4), ingombra di detriti, porta an un pozzetto di 7 metri (punto b5) circa disceso un'unica volta nel 1988 per le esigue dimensioni dell'imbocco
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 7 m | punto b5 |
Disceso un'unica volta nel 1988 per le esigue dimensioni dell'imbocco |
Nome ramo: Ramo dell'Ammore
Numero ramo:
Descrizione ramo: Il ramo dell'Ammore (punti a1 – a19) si sviluppa in direzione est. Dopo un breve cunicolo e superata la strettoia del punto a3, una serie di piccoli vani fortemente concrezionati portano all'ultima stanzetta dal fondo argilloso (punto 18).
Ramo attivo: No
Nome ramo: Ramo e
Numero ramo:
Descrizione ramo: sistema di gallerie discendenti (punti e1 – e9) con un pozzetto da 4 e da 3 metri sul fondo del quale è stato rinvenuto lo scheletro di un grosso roditore. Attualmente queste gallerie sono parzialmente obliterate dai detriti prodotti dallo scavo (2010) nel punto 45 che ha consentito di svuotare parzialmente i passaggi ed i vani dei punti 47 – 49.
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 4 m | punto e4 |
Parzialmente obliterato da detriti | ||
Pozzo | 3 m | punto e7 |
Parzialmente obliterato da detriti. Sul fondo è stato rinvenuto lo scheletro di un grosso roditore |
Nome ramo: Ramo f
Numero ramo:
Descrizione ramo: Dal punto 48 diparte un breve ramo (punti f1-f6) che è caratterizzato dall'arrivo di due pozzi riempiti da detrito parzialmente cementato.
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3 m | punto f4 |
Si è tentato un vano lavoro di disostruzione sul fondo del pozzetto. | ||
Risalita | 3 m | punto 40 |
Superabile in arrampicata |
Breve descrizione del percorso d'accesso
I due ingressi della cavità si aprono nella pineta che digrada dal Monte San Primo a Campo Sacro. Il primo, scoperto nel 1987, si trova ad una ventina di metri ad est dalla Grotta del Bersaglio Militare (499/1778 VG), il secondo, aperto nel 2010, si apre in un fondo privato denominato dolina Sardoc.
Descrizione dei vani interni della cavità
Dall'ingresso vecchio o ingresso del Bersaglio (punto 1), dimensione di 0,4 x 0,7 metri, si scende per uno stretto ed inclinato cunicolo: i primi 6 metri, al momento del ritrovamento, erano quasi totalmente riempiti da terra e detriti. Superate due strettoie (punti 3 e 5), ora oltrepassabili anche con l'attrezzatura, si arriva, dopo una discesa in arrampicata di 4 metri nella prima sala (punto 8) adorna di concrezioni.
Da qui dipartono quattro prosecuzioni.
La più breve, un cunicolo riccamente concrezionato in direzione NO, arriva a qualche metro dalla vicina 1778 VG (punti c1 – c4).
Una stretta galleria discendente in direzione sud (punti b1 –b4), ingombra di detriti, porta an un pozzetto di 7 metri (punto b5) circa disceso un'unica volta nel 1988 per le esigue dimensioni dell'imbocco.
Il ramo dell'Ammore (punti a1 – a19) si sviluppa in direzione est. Dopo un breve cunicolo e superata la strettoia del punto a3, una serie di piccoli vani fortemente concrezionati portano all'ultima stanzetta dal fondo argilloso (punto 18).
Nel 1990 è stata sentita una notevole corrente d'aria tra i detriti in piccola galleria ascendente (punto 14) e dopo un lavoro di disostruzione condotto sono stati scesi 2 pozzi da 5 e da 9 metri (punto 15 e 18). Da questo punto parte un bellissimo meandro lungo oltre 60 metri (dal punto 20 al punto 41) con altezze che possono raggiungere in alcuni punti i 12 metri. Alcune prosecuzioni laterali (punti d1 –d4, d6 –d10, 36 e 37) interrompono la linearità del meandro creando vani di dimensioni più importanti. Superata una risalita di 7 metri e disceso un pozzo di 5 si giunge ad un sistema di gallerie discendenti (punti e1 – e9) con un pozzetto da 4 e da 3 metri sul fondo del quale è stato rinvenuto lo scheletro di un grosso roditore. Attualmente queste gallerie sono parzialmente obliterate dai detriti prodotti dallo scavo (2010) nel punto 45 che ha consentito di svuotare parzialmente i passaggi ed i vani dei punti 47 – 49. Dal punto 48 diparte un breve ramo (punti f1-f6) che è caratterizzato dall'arrivo di due pozzi riempiti da detrito parzialmente cementato.
Se in precedenza armato, si può uscire dalla seconda uscita recentemente scoperta, risalendo il pozzo di 15 metri (ingresso Sardoc – punto 51).
Data rilievo: 14/03/2010
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Autore: Roberto Trevi
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Autore: Paolo Rucavina
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Autore: Claudio De Filippo
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Poligonale/3D
Data rilievo: 14/03/2010
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Poligonale
Scarica file
3D
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
M. Potleca
Blurb (2014)
Link: https://it.blurb.com/b/5782957-grotta-virgilio
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Monografia
Immagini e ricordi che si sono intrecciati intorno ad un vuoto, la Grotta Virgilio. Vacuo carsico nell'altipiano.
Come una goccia con cadenza ritmata ma mai costante ha inciso memorie ed esperienze indelebili. Storie di scoperte ed esplorazioni. Persone ... momenti che scorrono nel tempo e nella roccia.
Agenda
Data: 05/02/2023
Durata: 5 ore
Scopo: visita
Gruppo appartenenza: NN - Sconosciuto
Nominativi:
Note: