Nome principale: Buse dal Dree
Numero catasto: 7563
Numero catasto locale: 4574FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 25/11/2011
Data scoperta: 24/09/1999
Scopritore: Non specificato
Gruppo scopritore: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Note scoperta: Al momento della scoperta, l'ingresso risultava ostruito da materiale detritico esterno
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: CG1
Stato ingresso: Parzialmente ostruito
Dimensione stimata ingresso: 1 x 0,4 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Scivolo
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Altro (vedi descrizione)
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 17/10/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 7563
Data targhettatura: 01/01/2012
Gruppo targhettatura: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Campagna targhettatura: 2012
Località
Comune: Faedis
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067013 - Faedis
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5114038,9
Longitudine: 373875
Lat. WGS84: 46,168250125728
Lon. WGS84: 13,366190217531
Est RDN2008/UTM 33N: 373875
Nord RDN2008/UTM 33N: 5114038,9
Note rilevamento posizione: la quota gps segnalata in scheda era di 307m
Data esecuzione posizione: 21/01/2012
Quota ingresso (s.l.m.): 260 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Andrea Chiavoni
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 56 m
Profondità: 2,2 m
Dislivello totale: 2,2 m
Quota fondo: 257,8 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Introvabile: No
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Prosecuzioni possibili
Cavità attrezzata: No
Grotta turistica: No
Sifoni
Presenza sifoni: Si
Sifoni temporanei: Si
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Depositi
fango
Concrezioni: Si
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Ramo 1
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta e' situata presso la fr 391, in prossimita' di una parete rocciosa, poco prima del primo tornante della strada che collega Canal di Grivo' a valle, in corrispondenza dell'ultimo rio che si intravede sulla destra in mezzo al bosco (e il cui ramo di destra esce dalla fr 391 Grotta Piccolo Antro). Risalire lungo l'alveo di sinistra fino ad un salto formato dal rio stesso (50 m dalla strada). Dirigersi verso sinistra in direzione di una piccola parete rocciosa che delimita la vallecola. Circa alla base di essa si apre l'ingresso della cavita'
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una cavita' ad andamento suborizzontale impostata circa in direzione NW-SE. La grotta si apre con un piccolo ingresso ad imbuto posto a livello del terreno. La cavita' presenta poi una saletta che anticipa la seconda strettoia iniziale, spesso occlusa da materiale organico. Superatala, la grotta prosegue orizzontalmente, attraverso concrezioni a vaschetta e con presenza di minuscoli cristalli di calcite alle pareti, fino al sifone, il quale talvolta presenta una piccola quantita' d' acqua. Questo sifone conduce ad una saletta abbastanza concrezionata dalla quale diparte il corridoio terminale caratterizzato da una notevole presenza d' argilla e che termina in piccole prosecuzioni impraticabili.
Data rilievo: 10/06/2006
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Andrea Chiavoni
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Andrea Borlini
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Rosa Romanin
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Rosa Romanin, Loris Biasizzo, Andrea Chiavoni
Rivista semestrale del circolo speleologico e idrologico friulano (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Mondo Sotterraneo, n.s., a.XXXV (1-2), 2011, pag. 50
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: Descrizione, dati
Breve descrizione e dati.
Agenda
Non sono presenti informazioni